Home Scuola In evidenza Scuola Istituto Comprensivo 47’ Sarria-Monti: concluso il progetto triennale Erasmus+

Istituto Comprensivo 47’ Sarria-Monti: concluso il progetto triennale Erasmus+

L’Istituto Comprensivo 47’Sarria-Monti impegnato in prima linea nella dispersione scolastica con il progetto Erasmus+

1681
CONDIVIDI
Dottoressa Teresa Sasso

In un Paese che è considerato la culla della cultura e che ha dato i natali a tanti personaggi illustri e che ha fatto dell’istruzione uno dei suoi punti di forza, la dispersione scolastica è ancora un fenomeno all’ordine del giorno. Purtroppo sono ancora tante le regioni, soprattutto nel sud Italia, che vivono il disagio scolastico e proprio da una di queste, la Campania, è partito un grande e prestigioso progetto che ha visto impegnati in prima linea il quartiere di San Giovanni a Teduccio, a Napoli, e l’Istituto Comprensivo 47’ Sarria-Monti, guidato dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Teresa Sasso, che ha concluso quest’anno un progetto Erasmus+ di durata triennale (2017-2020), coordinato dalle docenti Ornella Canneva e Rossella Palmieri.

Dirigente scolastica dottoressa Teresa Sasso

Il progetto, volto al contrasto della dispersione scolastica “Drop by drop … stop dropout!”, ha visto  crescere e rafforzarsi  in tre anni di attività condivise in forte sinergia una sintonia tra i partner di progetto.

Locandina School is cool!

La Partnership è composta da:

  • Istituto Comprensivo 47° “Sarria-Monti” /  Napoli, Italy (COORDINATORE DI PROGETTO)
  • CEIP Artemi Semidán / Arguineguín, Gran Canaria-Spain
  • Agrupamento de Escolas de Frazão / Frazão, Paços de Ferreira, Portugal
  • École Jean-François Lépine / Paris, France.

Progetto Erasmus +

Il progetto ha visto la mobilità di 9 studenti di scuola secondaria di I grado  in Portogallo (1 settimana a scuola lì), la mobilità di 6 studenti di scuola secondaria di I grado  in Francia, a Parigi (1 settimana a scuola lì). Ci sono stati 4 meeting organizzativi (2 a Parigi, 1 a Frazao, 1 ad Arguimegìn. L’ultimo meeting, quello italiano, è stato fatto online in tre strep. L’emergenza epidemiologica pandemica da Coronavirus COVID-19 non ha consentito di tenere il meeting finale a Napoli, come programmato. Pertanto, ci sono stati tre incontri in modalità virtuale il 28 maggio, il 22 giugno e il 10 luglio 2020.

1 Progetto Erasmus+

“E’ bello poter parlare del quartiere per un progetto di eccellenza in un istituto proiettato verso l’Europa e che offre ai sui studenti esperienze di respiro internazionale, piuttosto che per i soliti fatti di cronaca per i quali è tristemente salito agli “onori della cronaca” – hanno dichiarato le coordinatrici -. “Siamo fra le pochissime scuole del territorio” – hanno poi aggiunto – “ad avere avuto negli ultimi tre anni ben due progetti Erasmus, che hanno contribuito a diffondere nel quartiere la conoscenza del Programma Erasmus+ e l’ampliamento degli orizzonti mentali e spaziali dei nostri studenti. La Dirigente Scolastica dott.ssa Sasso, anche se è arrivata solo quest’anno a dirigere il nostro Istituto, ha investito molto nel progetto e ci ha sempre sostenute, perché crede molto nell’importanza dello scambio culturale tra scuole europee e sulla conoscenza di sistemi scolastici diversi, con cui confrontarsi e da cui trarre stimoli. Inoltre, lei e noi riteniamo che il progetto sia stato un vero fiore all’occhiello della nostra scuola, una possibilità di sviluppo culturale e linguistico in un quartiere tanto deprivato quale è san Giovanni a Teduccio”. 

2 Progetto Erasmus +

“Congratulazione a tutti i team…. in dirittura d’arrivo. Dopo tre anni di attività entusiasmanti e coinvolgenti, ogni paese partner sta lavorando sodo per completare i propri compiti rimasti in sospeso, per il rallentamento dovuto all’emergenza epidemiologica da Covid-19. La carta vincente è sicuramente la condivisione delle difficoltà e l’aiuto reciproco tra le scuole coinvolte. Ognuno ha messo a disposizione degli altri partner le proprie competenze, in un gioco al rialzo in cui “tutti hanno aiutato tutti” e il risultato è stato sorprendente, perché il desiderio di condividere esperienze e scambiare buone pratiche è diventato il volano per portare a termine il progetto come merita. . Un proverbio africano dice : “Se vuoi andare veloce, vai da solo, se vuoi andare lontano , vai con gli altri”. Riconoscere e soddisfare le esigenze delle persone rende la tua squadra una squadra invincibile…Erasmus+ ha creato ciò che siamo…..una squadra invincibile”. Ha così espresso la dott.ssa Sasso.