Home Varie Cibo & Salute Donna Luisella al Borgo Marinari scommette sull’ennesimo successo

Donna Luisella al Borgo Marinari scommette sull’ennesimo successo

Gustosa gastronomia partenopea a base dei prodotti del territorio, pizza leggera, accoglienza verace

2608
CONDIVIDI
Donna Luisella 1

Inaugurazione domani 18 ottobre, alle ore 20, della nuova sede di “Donna Luisella” a Piazzetta Marinari, la quarta del consolidato gruppo fondato nel 2011 da Luisa La Matta sulle basi di una competenza familiare datata inizi 1900, destinata a diventare il gioiello della sua catena food.

Napoletanità in primo piano: tradizione, genuinità, condivisione, felicità, divertimento, famiglia, vivacità. La discepola d’Escoffier, insignita del “Leone per l’imprenditoria” e del riconoscimento della Consulta Nazionale dell’Agricoltura mirato alla diffusione dell’autentica tradizione culinaria napoletana, possiede competenze specifiche, il dono dell’inventiva e il senso degli affari che l’ha portata a investire sulla cucina tipica partenopea: quella che piace a tutti e ovunque, con i suoi sapori ricchi fi piacere e gli ingredienti freschi e genuini.

Donna Luisella 4

All’ombra del leggendario Castel dell’Ovo, la palazzina ospita a livello la location ristorativa luminosa, discretamente raffinata e allo stesso tempo calca e accogliente, dotata di 180 posti a sedere, di cui 150 interni e una trentina in esterna, vista mare. Al piano superiore, le tre suites del B&B dai nomi fascinosi: Partenope, Megaride e Calipso, di prossima apertura (28 ottobre).

Oltre al fortunato locale di Corso Secondigliano, realizzato nei locali di famiglia  ristrutturati e arredati all’insegna della Napoletanità amata ovunque – bucato steso alle finestre allestite appositamente negli interni, realistici tromp d’oeil raffiguranti gli angoli pittoreschi di Napoli con affaccio sul Golfo più famoso al Mondo – l’altra sede di Corso Secondigliano e quella di Lusciano in provincia di Caserta, destinata anche a grandi eventi, con i suoi oltre 200 posti e l’ampia e luminosa struttura.

Donna Luisella 3

La coraggiosa imprenditrice partenopea sceglie un momento non certo semplice per aprire questo quarto punto. Lo fa comunque sicura della sua formula vincente incentrata sull’ottimo rapporto qualità superiore/prezzo onesto.

Inoltre, Luisella sa di poter contare su di una famiglia ricca di competenze e assolutamente affidabile. I primi due figli gemelli, Mirco e Danilo, sono specializzati nell’arte bianca, vincitori di trofei per gli impasti di alta qualità, e autori tra l’altro del presepe artistico in pasta di pizza, che ha riscosso molte critiche positive durante la sua esposizione nella Basilica di Santa Chiara a piazza del Gesù.
Federica cura l’amministrazione e la clientela e rappresenta pure una valida testimonial; accanto a lei il fidanzato Michele Spinelli, pure eccellente pizzaiolo, dalla fervida mente e spiccata progettualità.

Donna Luisella 2

Nelle brigate di Cucina e di Sala una cinquantina di dipendenti selezionati con attenzione alle competenze in campo lavorativo e alle qualità umane che per Luisa contano moltissimo. Come contano in maniera determinante i sentimenti. Il marito Claudio Fusco è un’autentica colonna sulla quale poter sempre contare. Insieme condividono sentimenti, passioni, obiettivi, speranze.

I due coniugi provengono da famiglie note nella ristorazione e nei campi che intorno a essa gravitano. Quella di Luisa da parte materna, ha competenze da inizi ‘900.

Donna Luisella

Alla base dei continui successi del gruppo Donna Luisella/Benvenuti al Sud, l’armonia familiare, la scelta di personale qualificato e motivato, saldi principi morali, in primis la solidarietà. Luisella è tra i sostenitori della Parrocchia SS Alfonso e Gerardo a Miano, punto di riferimento in una zona afflitta da sere problematiche. Non solo: è tra i componenti in prima linea della nota Squadra solidale di #InsiemeperilTerritorio, fondata dalla giornalista enogastronomica Teresa Lucianelli e protagonista della omonima e collegata rassegna itinerante solidale che promuove il territorio campano con le sue eccellenze. Con tanti altri famosi chef, tra i quali diversi stellati e pluristellati, è impegnata nelle mission enogastronomiche, artistiche, culturali e scientifiche, ad essa collegate, organizzate in sostegno dei bambini meno fortunati, orfani e vittime di gravi problematiche, italiani e stranieri, della Campania e ospitati nella missione in Albania che ospita ragazzi provenienti dalle zone di guerra e provati dai conflitti. Ancora tra gli obiettivi, il supporto alle persone e alle famiglie in gravi difficoltà e ai senza fissa dimora presenti sul  territorio campano; il reinserimento dei giovani a rischio e dei diversamente abili.

Valerio Giuseppe Mandile

CONDIVIDI