Home Varie Ambiente Campi Flegrei, Piano territoriale sull’equilibrio tra uomo e natura

Campi Flegrei, Piano territoriale sull’equilibrio tra uomo e natura

Un convegno per un Piano territoriale e di gestione concretamente all’avanguardia, ideato per tutelare i valori naturalistici, paesaggistici, culturali e della biodiversità

1041
CONDIVIDI
convegno Campi Flegrei 2

L’obiettivo è quello di un Piano territoriale e di gestione concretamente all’avanguardia, ideato come strumento mirato alla tutela dei valori naturalistici, paesaggistici, culturali e della biodiversità, per lo sviluppo economico fondato sull’equilibrio tra uomo e natura.

Se ne parlerà giovedì prossimo, 11 novembre, alle ore 16.30 al Parco San Laise (ex NATO) – edificio O, Bagnoli (NA) è l’attivissimo Ente Parco Regionale Campi Flegrei”.

L’Ente guidato dall’arch. Francesco Maisto, sta per realizzarlo, puntando sulle su un’articolata progettualità, e sul confronto propositivo tra i vari soggetti coinvolti.

convegno Campi Flegrei 1

In apertura, i saluti del presidente Fondazione Campania Welfare, Maria Patrizia Stasi, e del sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi.

A introdurre i lavori sarà il presidente Francesco Maisto, che presenterà le azioni strategiche in programma per la costruzione del Piano territoriale, insieme ai primi cittadini Vincenzo Figliolia, Josi Gerardo Della Ragione, Giuseppe Pugliese, dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, nella Comunità del Parco.

Di seguito, gli interventi. Su: “Il piano del Parco nella pianificazione e programmazione del Distretto idrografico dell’Appennino meridionale”, sarà trattato dal segr. generale del Distretto, Vera Corbelli. Il direttore Michelangelo Russo e la prof. Emanuela Coppola, Dipartimento di Architettura, DIARC Università Federico II, parleranno su “Connettere, Ricucire, Riscoperta, Riscatto”; nell’occasione, anche la consegna di borse di studio agli allievi che si sono distinti per merito.

convegno Campi Flegrei

Sull’area Campi Flegrei, si esprimerà il consigliere comunale di Napoli, Enza Amato. Per l’Area tecnica Ente Parco, Giulio Monda  affronterà i punti di forza e criticità  del “Piano, strumento strategico di pianificazione partecipata, tra dovere e mission”.

All’ on. Fulvio Bonavitacola, vice presidente e ass. all’Ambiente Regione Campania, sono affidate le conclusioni.