La bella stagione coincide, purtroppo, con il ritorno di mosche, zanzare, vespe e calabroni e altri fastidiosi insetti volanti.
Insetti che tornano a proliferare e che possono generare spiacevoli infestazioni sia in abitazioni private sia in ambienti di lavoro, provocando danni per l’ambiente e per l’uomo.
“Spesso, la collettività sottovaluta i rischi derivanti dal contatto con questi infestanti, ma mosche e zanzare ad esempio, sono molto più pericolose di quanto si possa pensare perché possono essere vettori di diversi microrganismi patogeni” – spiega Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Italia. “A causa della loro abitudine di posarsi su rifiuti e feci, le mosche trasportano attraverso le loro zampe milioni di microrganismi nocivi per la salute dell’uomo. La presenza di mosche in uno stabilimento di produzione alimentare o in ambienti sanitari rappresenta un rischio enorme di contaminazione che solo un’azione di monitoraggio, controllo e prevenzione può scongiurare”.
In questo periodo, e nella futura stagione estiva, gli insetti volanti a cui prestare maggiore attenzione sono mosche, zanzare e vespe e calabroni.
Le zanzare sono tra gli insetti più fastidiosi della stagione a causa del loro ronzio continuo e delle loro punture che possono portare dolore e prurito per diversi giorni. Sono solo le zanzare femmina a pungere, sia animali che esseri umani, in quanto necessitano di sangue per ricavarne proteine e altre sostanze nutritive necessarie al corretto sviluppo delle uova.
Ma le brutte notizie non finiscono qui: le zanzare, oltre ad essere fastidiose, sono anche tra gli insetti infestanti più pericolosi perché attraverso le loro punture sono vettori di virus e malattie come Chikungunya, Dengue e Febbre del Nilo.
La Rentokil ha elaborato un sistema di gestione integrata delle zanzare, e delle relative infestazioni, supportato da prodotti antizanzare e soluzioni preventive, anche di tipo biologico e quindi non dannose per l’ambiente.
Per quanto riguarda le mosche, la loro presenza in casa, in ambienti di lavoro e spazi industriali, può costituire un problema per la salute a causa della loro spiacevole abitudine di posarsi e cibarsi di rifiuti, feci e altre sostanze che, trasportate dagli insetti stessi, possono contaminare le superfici e trasmettere malattie come la Salmonella e l’Escherichia coli.
Per le aziende, soprattutto quelle del settore alimentare, un’infestazione di mosche può rappresentare un vero e proprio danno ai prodotti, alla salute dei consumatori e all’immagine dell’azienda stessa.
La Rentokil propone programmi di disinfestazione mirati all’eliminazione delle mosche sia in fase larvale che adulta per ottenere un controllo efficace ed efficiente sull’evoluzione delle infestazioni.
Vespe e calabroni, infine, rappresentano un vero e proprio pericolo per persone e animali: con il loro pungiglione, provocano fastidiose punture che possono comportare reazioni allergiche e, nei casi peggiori, anche lo shock anafilattico.
Per evitare un’infestazione è necessario controllare la presenza di nidi: le vespe costruiscono i loro nidi sotto grondaie, tra gli infissi o nei cassonetti delle tapparelle, oltre ad essere attratte dalla lavorazione degli alimenti. Inoltre, se disturbate all’interno del loro nido, le vespe si sentono minacciate e spesso diventano aggressive, per questo è bene rivolgersi ad esperti.
Una disinfestazione professionale dalle vespe è in grado di individuare ed eliminare il nido in totale sicurezza durante precisi momenti della giornata, così da evitare spiacevoli rischi per la salute ed il ritorno di questi infestanti.