La pizza a metro di Vico Equense (Napoli) ritorna all’insegna della beneficenza, della formazione e del gusto identitario: sarà la grande protagonista del “Pizza a Vico”, che inizia stasera nel centro storico di Vico Equense.
La tre giorni è dedicata ai sapori tipici locali. Vi saranno degustazioni speciali dedicate ai diversamente abili, spettacoli teatrali, laboratori per i piccoli aspiranti pizzaioli, premi, mostre (quella a tema allestita nel piazzale Giancarlo Siani), workshop, consigli a cura di nutrizionisti.
Novità di rilievo: la Pizza Vico, omaggio a Vico Equense, proposta in anteprima, fortemente voluta dagli artisti dell’arte bianca che fanno parte dell’Associazione Pizzaioli Vicani presieduta dal campione mondiale della categoria “pizza in pala” (a metro), Michele Cuomo, con il fondamentale contributo dello chef Peppe Guida, tra gli stellati del territorio che ha dato i natali a tanti valenti interpreti del gusto.
Il programma è stato presentato nella suggestiva Abbazia di Crapolla. Invitati al dibattito, tra gli altri, Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense; Rosanna Romano, Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo; Felice Casucci, assessore regionale al Turismo; Ciro Fiola, presidente CCIAA di Napoli; Michele Cuomo, presidente Associazione Pizza a Vico Associazione Pizzaioli Vicani; Raimondo Cinque, maestro pizzaiolo; Vincenzo Peretti, del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II e nella commissione De.Co della Città di Vico Equense.
“Quando proponemmo di realizzare la prima edizione, ci fu chi mi diede del folle e chi m’incoraggiò ad andare avanti, intuendo la valenza che avrebbe potuto avere, e che ha infatti raggiunto grazie allo sforzo unito di un compatto gruppo di ottimi artigiani e di pasionari della pizza a metro, simbolo di condivisione ed eccellenza di una cultura gastronomica fortemente radicata nella nostra zona” – ricorda Michele Cuomo, presidente dell’Associazione Pizza a Vico e dei Pizzaioli Vicani.
“L’unione che si è creata innanzitutto tra i maestri della Pizza a metro, e con le associazioni e l’Amministrazione comunale che ha creduto in questa idea, ci ha portati a risultati prima inimmaginabili. Ora raccontiamo l’arte della nostra caratteristica pizza vicana nei cinque continenti, esportando la conoscenza e la cultura della nostra rinomata specialità, ormai apprezzata in tutto il pianeta, protagonista assoluta di questa tre giorni che viene inaugurata oggi. Dietro, c’è un lavoro estenuante, che richiede una lunga preparazione, costante impegno e grande fatica, puntualmente ripagati dalla considerevole partecipazione che ha contraddistinto tutte le passate edizioni e che ci auguriamo venga riconfermata. Nonostante le condizioni meteorologiche non siano delle migliori, contiamo sull’alta qualità del nostro prodotto, sull’ottima offerta al pubblico, sul ricco e variegato programma”.
“L’evento rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni, prezioso per la destagionalizzazione dell’offerta turistica del nostro territorio” – sottolinea Peppe Aiello, sindaco di Vico Equense.
Per l’assessore regionale al turismo Felice Casucci, “costituisce un’esperienza unica, questa manifestazione realizzata nel contesto di grande valenza e potenzialità di Vico Equense, un’importante occasione per il futuro di tutta la Regione Campania. In essa, la pizza ricopre il ruolo d’importante strumento culturale, economico e turistico”.
Il ticket proposto include vari tagli di pizza d’eccellenza, anche gluten free, accompagnati da acqua e bibita preferita.
In campo con le proprie specialità, i maestri pizzaioli di: Cerasé, Ma che Bontà, Aequa bar pizzeria, Agriturismo Tenuta l’Incanto, Al Buco, All’Angolo, Al Solito Posto, Al Covo del Buongustaio, Cuore di Pizza, Da Cardone, Da Franco, Da Giovanni, Frate Cosimo, Il Casale del Golfo, La curva del gusto, L’Uliveto, Mordi e fuggi, Oasi Saltimbocca e Pizza a Metro, Pizza Taxi, Saporì, Terramia, Titos, Torre Ferano.
Il ricavato dell’evento andrà a sostenere le attività del territorio impegnate in valide e concrete opere benefiche con Emporio Solidale, mercato benefico di prossima inaugurazione (3 ottobre) in via Nicotera.
Pizza a Vico si presenta pure quale concreta e proficua opportunità di esportazione del brand “Made in Vico”; è allo stesso tempo beneficenza, turismo, formazione e vuole essere fonte di valide opportunità lavorative.
Fra gli obiettivi primari, vi è la qualificazione del lavoro del pizzaiolo, con formazione dei ragazzi delle scuole alberghiere. Mira a promuovere un’economia circolare, rispettosa e rappresentativa dell’ambiente, a km zero, fondamento di nuovi percorsi lavorativi mirati sull’arte tradizionale tipica che coniuga sapientemente farina e acqua, con le ricchezze della terra e del mare vicani.
“Siamo pronti ad accogliere il pubblico con l’entusiasmo di sempre – afferma Peppe Vitiello, testimoniando l’impegno di tutti i valenti pizzaioli che aderiscono al Pizza a Vico.