Grande festa al Museo Ferroviario di Pietrarsa in occasione dell’inaugurazione dei mercatini di Natale, giunti alla quarta edizione. Immersi in un’atmosfera magica e storica essi permetteranno di vivere in prima persona l’incontro tra cultura e tradizione. Numerosi gli espositori, artigiani professionisti e dilettanti, scesi in campo per arricchire questa nuova edizione che in tre giorni ha già richiamato un gran numero di visitatori. Accanto a loro ristoratori e produttori dell’enogastronomia campana, pronti a deliziare i palati di grandi e piccini con le loro bontà dolci e salate.
Le porte del Museo sono state aperte al pubblico sabato 3 dicembre col taglio del nastro da parte del sindaco della città di Portici, il dottor Vincenzo Cuomo, e con la “Notte Bianca” che ha visto l’apertura al pubblico della manifestazione fino a mezzanotte; a seguire c’è stato un secondo momento, domenica 4 dicembre, con la vera e propria inaugurazione ufficiale dei Mercatini di Natale 2022, arricchita dalla parata degli Archibugieri.
Tante le novità di questa nuova edizione che colorerà di magia questo Natale 2022 con la “special edition 9 3/4”, dedicata ad uno dei personaggi più amati dai bambini, il piccolo mago Harry Potter.
E se per i bambini c’è un’area completamente al coperto dove giocare con pozioni ed esperimenti magici, per gli adulti sono previsti eventi speciali, tra cui spettacoli, cabaret, rappresentazioni teatrali, concerti live, e artisti itineranti.
La manifestazione terminerà l’8 gennaio 2023 secondo il seguente calendario: dal 6 all’11 dicembre, dal 13 al 30 dicembre con pausa nei giorni della Vigilia di Natale e di Natale. I Mercatini torneranno poi nel periodo dell’Epifania, con tante novità, dal 5 all’8 gennaio 2023.
“Il grande successo degli anni scorsi ci ha portato ad investire in termini di organizzazione e quindi abbiamo realizzato un giardino incantato unico – ha dichiarato il Direttore del Museo, il dottor Oreste Orvitti -. I nostri giardini sul mare, oggi, sono pieni di luci, di luminarie, fatte con l’attenzione degli artigiani che le lavorano. Abbiamo preparato una serie di percorsi organizzativi e ludici per le famiglie e per i bambini, dando spazio a quei personaggi famosi che i bambini amano. Inoltre, abbiamo ospitato numerosi artigiani che maggiormente danno un contributo a questa regione come quelli della ceramica o del legno, e quelli dei presepi che sono per noi un elemento importante. Quest’anno ci aspettiamo numeri più elevati degli anni scorsi. Nelle edizioni precedenti 80mila persone da tutta Europa ci hanno raggiunto e quest’anno abbiamo già tantissime prenotazioni.”
“Qui in Campania – ha concluso il direttore – l’organizzazione, la gestione e il fatto di unire mercatini che sono di per sé un attrattore al Museo più bello e più grande d’Europa fanno in modo che le persone vivano in questo luogo un momento culturale, storico, ludico e spensierato. Abbiamo allestito anche punti food di grande qualità, pertanto si potrà trascorrere un’intera giornata al Museo. Inoltre la location è facilmente raggiungibile col treno, con la metropolitana, o col Pietrarsa Express, il treno storico, una vettura degli anni Trenta, che ogni domenica ci raggiungerà da Napoli”.
Non vi resta che visitare i Mercatini ed immergervi nella loro suggestiva atmosfera.
Orari
DICEMBRE 2022
- DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA: dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
- SABATO 3 DICEMBRE: dalle 18:00 alle 24:00 (ultimo ingresso alle ore 23:00)
- LUNEDì 19 DICEMBRE: dalle 15:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
- 24 e 31 DICEMBRE: dalle 9:30 alle 14:30 con possibilità di visitare solo il polo Museale (ultimo ingresso ore 14:00)
- GIORNI DI CHIUSURA: 5, 12, 25 dicembre
Dal 5 all’8 GENNAIO 2023
- TUTTI I GIORNI: dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
Biglietti
DAL LUNEDì AL VENERDì
Adulto (dai 13 anni in su): € 8,00
- Bambino (dai 3 ai 12 anni): € 5,00
SABATO E DOMENICA
- Adulto (dai 13 anni in su): € 10,00
- Bambini (dai 3 ai 12 anni): € 5,00
*Con un supplemento di 2 € è possibile effettuare la visita guidata del Museo.
Promozioni speciali
Per chi raggiunge il Museo con il treno storico
Entrata gratuita per i possessori del biglietto di A/R del treno storico “Pietrarsa Express”
Per i dipendenti del Gruppo FS
Esibendo la CLC, i ferrovieri in servizio possono usufruire di un biglietto scontato fino all’08/01/2023.
CONTATTI:
Tel. 081 472003
Mail museopietrarsa@fondazionefs.it
Sito web: www.mercatinidinatalenapoli.it