Home Varie Eventi #InsiemeperilTerritorio: Cultura e Scienza dell’Enofood dalla parte dei dimenticati

#InsiemeperilTerritorio: Cultura e Scienza dell’Enofood dalla parte dei dimenticati

#InsiemeperilTerritorio sostiene gli “ultimi” puntando su Cultura e Scienza dell’Enofood

1161
CONDIVIDI
#InsiemeperilTerritorio

Vico Equense – Cosa fare per coniugare piacere del cibo, salute e forma fisica? Lo hanno spiegato gli esperti di #InsiemeperilTerritorio, nella tavola rotonda con fini solidali, organizzata dalla Squadra charity di eccellenza, fondata e guidata dalla giornalista professionista specializzata in food, Teresa Lucianelli.
La formazione benefica è formata da chef, produttori, prevalentemente in campo alimentare, professionisti dell’informazione, operatori della comunicazione, specialisti del benessere e della nutrizione, rappresentanti delle arti, della moda, della cultura, ecc..
L’esperta è ideatrice anche della rassegna itinerante di successo, enogastronomica, artistica, culturale e scientifica, denominata pure #InsiemeperilTerritorio, della quale gli incontri fanno parte. Gli specialisti si sono pronunciati sui metodi per tutelare girovita e fianchi, per recuperare la linea perduta a causa di specialità rustiche e di dolci. Ed hanno discusso delle caratteristiche nutrizionali dei principali piatti dell’Inverno in Campania, poi si sono soffermati sulle acque specialmente della salute; su delle naturali e quelle trattate in vario modo. Hanno fatto chiarezza sulle sempre metodiche di depurazione sempre più diffuse e soprattutto sui sistemi di depurazione – con filtri, sali, ecc. con i loro limiti, non sempre chiari – e sugli energizzatori di ultima generazione, efficaci e sicuri – ancora poco diffusi, ma ottimali per quanto riguarda salute e costi – delle loro caratteristiche e nelle differenze tra i vari sistemi disponibili in commercio. Ne è risultata una esaustiva panoramica utile a orientarsi nella giungla delle proposte per rendere migliore l’acqua del rubinetto e per compiere scelte ottimali a riguardo. La tavola rotonda rientra nel ciclo di iniziative promosse da #InsiemeperilTerritorio, mirate a divulgare una cultura obiettiva e corretta dell’enofood con particolare riferimento alla salvaguardia della salute, e contemporaneamente finalizzate a sostenere i più fragili, assicurando loro beni essenziali, innanzitutto cibo e abiti caldi.
Con Teresa Lucianelli, fanno parte dell’organizzazione dei vari appuntamenti di #InsiemeperilTerritorio, che rientrano nella iniziativa charity ancora in corso: Giuseppe Vitiello e Licia Sorrentino, dinamici patron di “Ma che Bontà”; Paola Fiorentino, guardiana della pace di Assisi, dama di Lourdes e Cavaliere di Malta, volto Mediaset; Gregorio Castellano, informatico e musicofilo, tra i più presenti volontari solidali; Ileana Mandile, naturopata ed affermata esperta in Benessere ed Estetica. A valorizzare l’incontro, le competenze dei proff. Rosalia Ciorciaro e Antonio Vitale. Entrambi hanno catturato l’attenzione di tutti i presenti. Attenzione e interesse da parte del pubblico, riguardo agli argomenti trattati. La prof. Rosalia Ciorciaro, nutrizionista ed idrologa alimentare, ha parlato dopratyitto in merito alle acque. Lo specialista in Ortopedia, Antonio Vitale, ha compiuto un excursus sui metodi di tutela della muscolatura del patrimonio osseo, soffermandosi su quelli più recenti in materia. Ha evidenziato l’importanza dell’assunzione di cibo sano e di una dieta che rallenti i danni del tempo, aggravati soprattutto dall’assunzione in eccesso di carboidrati e grassi. Ha pure raccomandato di praticare una idonea e costante attività fisica, pure attraverso semplici esercizi.
Ciociaro e Vitale si sono confrontati sulle virtù e sui limiti dal punto di vista nutrizionale, delle pietanze campane maggiormente in uso nei mesi invernali, rifacendosi anche alle conclusioni del precedente incontro, dedicato alle pietanze secolari delle festività natalizie. Spiccato interesse nella platea per le diete compensative di comprovata efficacia, adatte a salvaguardare la forma fisica. Innanzitutto, “evitare gli eccessi, gli accumuli, la sommatoria indiscriminata di pietanze”. Servono equilibrio e buon senso per contrastare gli effetti dell’accumulo di cellule adipose derivato dalle tentazioni, salate e dolci, frequentemente in tavola nei mesi freddi e della richiesta puntuale da parte dell’organismo di assumere cibi particolarmente calorici, che al contrario, non suscitano particolare attrazione nella stagione estiva anzi, vengono spesso addirittura evitati. Tavola apparecchiata con tutto ciò che verrà consumato, pietanze ben impiantate e calde: così si favorisce il senso di cura per se stessi e di sazietà, agendo attraverso la vista sul cervello, prima ancora che sullo stomaco. Inoltre: attenzione al sale ed ai condimenti.
Tra i consigli, l’uso moderato di spezie che rendono più appetitosi gli alimenti poveri. Menzione di rilievo, fra gli eventi, per la capsule di abiti da sera by Psico Paris con presentazione dell’essenza preziosa Jnferno, nelle due versioni white e black, a cura di Titti Petrucci, interpretata da Natascia Ummaro; hair creative director internazionale Napoli/Canada, Claudio De Martino. Critiche positive sia per la mostra di opere pittoriche su tela e su pannelli da riciclo del napoletano Ambrogio Bosco, che per la bella esposizione di monili semipreziosi di Luce Gioielli, by Lucia Varrella.
Ancora una volta, un plebiscito di consensi come nelle precedenti edizioni, ha caratterizzato la consueta manifestazione charity di #InsiemeperilTerritorio, con cenone/spettacolo, ospitata sempre da “Ma che Bontà”, destinata alla festività dei bambini orfani, vittime delle tragedie della vita, provenienti da zone di guerra, nel Progetto AbitiAmo, guidato da Padre Massimo Ghezzi con i suoi volontari. Prese tutte postazioni, interne ed esterne, da Ma che Bontà, incluse perfino quelle al banco. Sono stati applauditi protagonisti dello spettacolo e del cenone stellato a base di pescato fresco locale e prodotti pregiati del territorio, noti artisti e famosi chef.
Sul palco: Maria S. Movchan, cantante lirica internazionale (Russia, Cina, Centro Europa); Gennaro De Crescenzo con le sue delicate melodie; per la tradizione, Rosaria Scaglione con la Napoli Allegra, insieme al duo Salvatore Colaceci e Giusy Di Bonito, al piano bar; per la musica classica napoletana, gli eccellenti maestri Antonio Vitale e ed il bravissimo Luca Allocca con la sua chitarra. Performance teatrale di Angelo Iannelli, amato Pulcinella e Ambasciatore del Sorriso. A presentare, la brava conduttrice tv Magda Mancuso. Partecipazione di Giada Cinquegrana, Miss Grand International Italy, finalista al Mondiale in Indonesia, accompagnata dal manager Franco Capasso. Ph & video di Barrasso Art. Ai forni ed ai fornelli. lo stellato Fomenico Iavarone, Josè Tenuta Guerra, Torre del Greco; il campione mondiale di pizza a metro Michele Cuomo, Cerasè, Vico Equense; Giuseppe Vitiello che ha aperto la sua cucina ai colleghi chef d’eccellenza: Antonio Arfè, Antica Gastronomia Arfè 1870, Napoli; Luigi Barone, executive Villa Diamante, Napoli; Vincenzo Toppi, Amor Mio, Brusciano; Luigi Castaldo Tuccillo, Ohibì, Palma Campania; Angelo e Lino Ranieri, Totò Sapore, Napoli; Ma che bontà, Seiano; Gennaro Galeotafiore, Sapori di Napoli, Nola; Loredana Errichiello, Tratto Bianco, Santa Maria a Vico; Paolo Iovieno e Antonio Romano, Casale del Piano, Pimonte. Giovanna Baiano, Renato Liccardo, Sossio Cimmino, Pasticceria Baiano, Marano di Napoli. In accompagnamento, vini DOC, metodo ancestrale falanghina e rosso amabile, Cantine Castaldo Tuccillo, di Carmine Castaldo Tuccillo San Gennaro Vesuviano; Fiano e Greco di Tufo, Cantine Mediterranee, di Vincenzo Napolitano, Napoli; Cocktail agrumato “Ma che Bontà”; vini campani IGP fermi e spumantizzati. Coordinamento food & beverage d’eccezione, a cura del direttore Isacco Bifulco, alla guida d’importanti location per ricevimenti, nazionali e straniere.
Gli incontri charity di #InsiemeperilTerritorio sono seguitii da Rai, Campania Felix, Freelance Tv, Televomero, Clubeconomy Tv, Positanonews. Eduardo Tv, Capri Event; dalla Stampa specializzata ed a larga diffusione, Tra il pubblico, rappresentanti dei settori Spettacolo, Enofood, Imprenditoria, Arti, Scienza, Cultura. La scelta mirata della sede ospitante, ha contribuito al successo dei vari appuntamenti.
A Seiano, antico borgo di Vico Equense, “Ma che Bontà”, di Giuseppe Vitiello e Licia Sorrentino è tra le location più caratteristiche ed accoglienti oltre che panoramiche, che vi siano in Costiera sorrentino-amalfitana. Di recente, è sempre più richiesta, oltre che per l’ottima offerta ristorativa e di bar, per incontri in ambito scientifico, culturale ed artistico. Si trova in ottima posizione in naturale, posta fra il verde della lussureggiante vegetazione e delle coltivazioni, e l’azzurro del mare impreziosito dalle sorgenti di acqua dolce. Ottima pure la localizzazione, strategica per i trasporti in quanto è a pochi passi dalla stazione della Circumvesuviana di Seiano e della galleria che da Castellammare porta verso Sorrento e Positano.

#InsiemeperilTerritorio 1

CONDIVIDI