Ottaviano – È per lunedì prossimo, 29 maggio, a Casale Irfid, l’appuntamento con l’impegno sociale a supporto dei soggetti autistici, in particolare quelli con una spiccata passione per la cucina: “Uno Chef per Amico”.
La serata è organizzata dall’associazione #micolorodiblu, con il supporto dell’Isis De Medici di Ottaviano, rappresentato in primis dal preside Vincenzo Falco.
Partecipano alla terza edizione, chef che hanno già sostenuto negli anni scorsi la manifestazione e nuovi arruolati, coordinati dai maestri pasticcieri Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti. Tra gli artisti: Sal Da Vinci, Andrea Sannino, Ciro Alma e Antonio D’Aquino.
Gli operatori della ristorazione e della pasticceria campana prepareranno piatti insieme ai ragazzi autistici. Uno Chef per Amico ha, infatti, la finalità di offrire l’opportunità a questi giovani di dimostrare le proprie potenzialità “cimentandosi in un lavoro in cui creatività, talento e precisione sono fondamentali”.
I proventi dell’edizione 2023 di Uno Chef Per Amico saranno impiegati per avviare nuovi progetti di inclusione tesi a permettere ai ragazzi autistici di esternare le proprie potenzialità, e soprattutto la predisposizione per forni e fornelli. Micolorodiblu da anni è in prima linea a supporto delle famiglie di ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
Dichiara la presidente Maria Gallucci: “L’Associazione #micolorodiblu onlus con il progetto “Uno chef per amico” si impegna per costruire dei percorsi in grado di accogliere le peculiarità di giovani con autismo per permettere loro di mettere a frutto le proprie competenze in ambito lavorativo, e per divulgare un messaggio sociale mirato a superare pregiudizi e stereotipi ancora fortemente radicati, che non consentono di cogliere e comprendere la complessità e le potenzialità delle persone con disturbo dello spettro autistico. Il nostro vero obiettivo è quello di costruire un modello che coinvolga le famiglie, le aziende, gli enti del terzo settore, le agenzie del lavoro, così come altri possibili interlocutori, per far dialogare tra loro tutti i soggetti e consentire la realizzazione di luoghi idonei ad accogliere i giovani con autismo in un’ottica professionale e produttiva”.
Partecipano, in ambito musicale e televisivo: Sal Da Vinci, Andrea Sannino, Ciro Alma e Antonio D’Aquino della serie Mare Fuori.
Chef ed attività che hanno aderito: Luigi Salomone, Re Santi e Leoni; Lino Scarallo, Palazzo Petrucci; Errico Porzio, Pizzeria Porzio; Nello Iervolino, Indaco Regina Isabella Resort; ISIS – Luigi De Medici; per Line San Cristoforo: Antonio Tecchia ed Eduardo Giglio; Luca Fattorusso, ‘O Parrucchiano; Paolo Iovieno, Pupetto; Vincenzo Toppi, Amor mio; Nunzio Illuminato – La Baita del Re; Valentino Buonincontri, Bertie’s Bistrot; Dario Balestrieri, O’Sbarazzino; Nathan Wichmann, Roji; per Ruah: Gennaro Langellotti, Mario Donald, Nunzio Ambrosio, Carmen Giugliano e Alessia De Nicola; Ferdinando Veritiero, La Canonica; Gaetano Cerciello, La Locandiera; Gennaro Pagano, Rei Bistrot; Luciano Bifulco, Braceria Bifulco; Nando Bifulco, Beefburger; Angelo Borghese, Bluu il Mare dentro; Antonino Furino, Roseto all’Arco; Umberto Avitabile, Wokf Irish Pub; Antonio Aliberti, Arizona Caffè Bistrot; Gennaro Galeotafiore, I Sapori di Napoli; Loredana Errichiello, Tratto Bianco; Monika Sannicola, Bohemian; Angela D’Esposito, Ti cucino io per le feste; Domenico Vitagliano, Espresso Napoletano; Gennaro Gallucci, Pasticceria Gallucci Nicola Obliato, Obliato Pastry Boutique; per Antica Osteria Ai Vini: Luca Vaccaro – Anna Croce; Agostino Coppola, Noi; Tommaso Foglia; Carmen Vecchione, Dolciarte; Ciro Maiorano Pasticceria; Antonio Improta – Lino Flaminio, Do Maggiore; Davide Botti Ambasciatore del Gusto; Mario Pecoraro, Mr Sheepped Boutique; Vincenzo Milano, Pasticceria Milano; Mattia Casabianca, Ulissi; Vincenzo Vitale, Pinkhouse; Riccardo Malinconico, Elisabetta Luxury Events; Francesco Del Prete, Del Prete Pasta per Passione; Luca Criscuolo, Machiavelli; Mastripanificatori: Umberto Vecchione – Domenico Fioretti; Benito La Vecchia, Caseificio Il Casolare; Francesco Ambrosio, Masseria Orlando; Azienda Agricola Biologica Raffaele Palma; Cantine: Torelle – Giuliana Guardascione, Cerullo, Poggio delle Baccanti, Tenuta Di Costanzo; Birrificio Magifra; I 3 Mori Pompei, I 2 principati Mercogliano; Caffè e Distillati: Terre Pompeiane, Toraldo, Crispo, Cola, Saka.
Contributo alla serata di lunedì, condotta dalla giornalista Rosa Iandiorio, pure da parte di: wedding planner Mirella Greco per la scenografia, Federica Ammirati di MA LE GOU, Rosa Ascione e Anna Auricchio del centro Neapolisanit e numerosi sponsor.
TERESA LUCIANELLI