Home Varie Eventi Luca Piscopo e Giuseppe Ratto firmano una serata super applaudita

Luca Piscopo e Giuseppe Ratto firmano una serata super applaudita

Ad Anema & Pizza il patron Luca Piscopo presenta il nuovo menù

598
CONDIVIDI
Anema & Pizza 1

Frattamaggiore – Grande conclusione golosa per l’interessante foodexperience legata alla presentazione del nuovo menù del patron Luca Piscopo, da Anema & Pizza (Corso Francesco Durante, 7).
La serata riservata ai professionisti ed agli operatori della Comunicazione, ha visto infatti un finale spiccatamente degno di nota, grazie alla superlativa presenza del maître chocolatier e chef pâtissier Giuseppe Ratto, docente del Gambero Rosso, oltre che patron della rinomata Pasticceria Ratto di Frattamaggiore, assolutamente top sul territorio.
È stato servita una cena in diverse portate, studiate per valorizzare al meglio gli squisiti prodotti territoriali, interpretati da Piscopo e dal suo Staff in chiave squisitamente originale, selezionati con estrema cura per raggiungere il risultato di un’armonia di sapori capace di lasciare un gradito ricordo ed il desiderio di ripetere la piacevole esperienza.
Nel bagaglio di Luca Piscopo, diciotto anni di attività in provincia per quello che riguarda la pizza, tanti aggiornamenti finalizzati al continuo perfezionamento delle migliori tecniche sia d’impasto che di lievitazione. Il pizzaiolo napoletano ha puntato a definire e perfezionare un tipo di pizza decisamente personalizzata. Si tratta di un tipo rappresentativo del suo stile, con un’impostazione tesa alla modernizzazione all’insegna dell’identità tipica partenopea. Essa è puntualmente evidente nelle scelte adottate per assicurare all’ospite un prodotto finale con caratteristiche spiccatamente identitarie. Meticolosa scelta delle materie prime per giungere ad una dimensione distintiva, nel rispetto dell’equilibrio tra gusti e tra profumi.

Da Anema & Pizza è stato presentato un percorso di degustazione per la scelta quotidiana da parte degli avventori. Consulenza Sala: Christian Moreno.
In primis, Arancino con riso acquerello con cuore di blue di bufala, barbabietola, cacio ricotta cilentana (Presidio Slow Food) su letto di yogurt greco alle erbe aromatiche. In abbinamento Casa Setaro – Pietrafumante.
Quindi, Frittatina su nido di porro fritto con piselli 100 giorni (Presidio Slow Food), besciamella di latte Nobile, pancetta tesa di suino nero lucano (3 spicchi Gambero Rosso), provola Monti Lattari, crema di parmigiano. In abbinamento un Trentapioli Asprinio d’Aversa.

Anema & Pizza

Pizza in quattro varianti: al Padellino con gambero viola, maionese homemade, riduzione di prezzemolo, fior di latte Nobile, accompagnata da Arneis Blangé Ceretto; versione Classica Impasto Contemporaneo con fior di latte Nobile, polpo, patate al lime con pepe Sichuan e riduzione di prezzemolo, servita con Casa Setaro – Lacrima Christi Rosato; Margherita Nobile con aggiunta di scaglie di parmigiano 30 mesi; in abbinamento il Gragnano Ottouve – Martusciello, così come per la Schiacciata mortadella e pistacchio.

Dicevamo, la chiusura è stata affidata appunto al noto chef pâtissier e maître chocolatier Giuseppe Ratto che ha strabiliato i presenti con due specialità della Pasticceria Ratto di Frattamaggiore: “Mousse al caramello salato”, una golosa creazione con salsa ai frutti di bosco e crumble con grue dì cacao, e “La Perla del Mediterraneo”, proposta davvero intrigante e goduriosa in versione semifreddo, con irresistibili mandorle caramellate, scorzette d’arancia, uvetta e, per completare, una magnifica salsa al passito… l’apoteosi del piacere gustativo!

Come da previsioni, il pubblico presente ha tributato una serie di applausi scroscianti e meritatissimi a Giuseppe Ratto, artefice dei due superbi dolci che hanno donato emozioni gustative di grande intensità ai fortunati commensali. Immancabili le numerose richieste di bis per le due squisitezze di spiccata sensorialità, che hanno degnamente siglato una serata particolarmente partecipata caratterizzata da un percorso gastronomico decisamente interessante.

Teresa Lucianelli