Il sistema operativo è il software fondamentale per qualsiasi computer o elaboratore: senza sistema operativo un computer non può essere usato.
Cosa è il sistema operativo di un computer?
Il sistema operativo ha il compito di salvaguardare il corretto funzionamento del computer e di fare in modo che ogni sua parte operi senza ostacolare le altre.
Il sistema operativo è costituito da tutti i programmi grazie ai quali, oltre al funzionamento stesso del computer, è realizzabile sia la gestione delle risorse del sistema sia l’interfacciamento con l’esterno.
Un sistema operativo può essere progettato per due fondamentali tipi di elaboratori: sistemi sequenziali o sistemi concorrenti.
Con sistemi sequenziali sono indicati i computer costituiti da un solo processore che sovrintende le operazioni logico aritmetiche e i trasferimenti dati tra memoria centrale e unità periferiche.
Con sistemi concorrenti, invece, si indicano i computer costituiti da più processori che condividono una memoria centrale unica.
Ma cosa è il processore di un computer?
Il processore è l’unità di elaborazione (CPU) del computer: è il dispositivo hardware dedicato all’esecuzione di istruzioni. Il processore è, quindi, l’esecutore di un processo, cioè di un programma in esecuzione.
E’ chiara la differenza tra programma e processo? Il programma è un’entità passiva, cioè un codice binario scritto in una memoria ed esiste anche se il computer è spento. Il processo, invece, è un’entità attiva che nasce da un programma che mandato in esecuzione.
Quali sono le funzioni del Sistema Operativo?
Le funzioni del Sistema Operativo sono molteplici, vediamone alcune:
– mantenere aggiornato lo stato del processo e del processore
– mantenere aggiornato lo stato della memoria, per avere sempre presente quali sono le
aree libere, quali quelle occupate e quali processi la stanno usando
– decidere a quale processo assegnare il processore e per quanto tempo
– riprendere il controllo della risorsa processore quando il processo è terminato o quando è scaduto
– determinare in base alla politica di allocazione della memoria quante locazioni assegnare a ogni processo e la loro dislocazione all’interno della memoria
– assegnare ai singoli processi le aree di memoria selezionate, provvedendo alla memorizzazione delle informazioni
– realizzare la virtualizzazione della memoria, che permette a ogni applicazione di vedere uno spazio di memoria virtuale di dimensione maggiore di quella presente fisicamente nel sistema sotto forma di moduli. Questo stratagemma permette di spostare nella memoria centrale man mano le parti di programma da eseguire e trasferire nella memoria secondaria le parti già eseguite
– mantenere aggiornato lo stato di tutte le periferiche e di tutti i dispositivi che le controllano
– decidere, in base alla politica di allocazione, quale processo acquisisce il controllo della periferica
– assegnare la risorsa e inizializzare l’operazione di I/O
– riprendere il controllo della risorsa a operazione ultimata
– determinare chi può utilizzare certe informazioni e per quali operazioni
– assegnare la risorsa a un processo
– compiere operazioni relative al rilascio di un file da parte di un processo (per esempio
chiudere un file).
Quali sono i Sistemi Operativi per computer più usati e diffusi?
I Sistemi Operativi più diffusi ed utilizzati sono: Windows, MacOS e Linux. Windows è il sistema operativo più diffuso e per gli appassionati di gaming è una scelta quasi obbligata in quanto gli altri sistemi operativi non hanno adeguate configurazioni hardware e software. MacOs è il sistema operativo più facile da imparare e da utilizzare.
Menzione a parte per Linux: Linux è un sistema operativo open source, cioè libero e gratuito, ed è installabile su qualsiasi macchina senza nessun problema di licenza.
Linux è un sistema operativo versatile e sicuro. Svantaggio del sistema operativo Linux è il non supportare alcuni programmi molto utilizzati e diffusi come la suite Office (Excel, Word, Power Point, Access, Publisher, Outlook).
Queste le domande più frequenti poste dagli studenti dell’IIS Via C. Emery 97 di Roma, che comprende due sedi: l’Istituto Tecnico Economico “Piero Calamandrei”, sito a Roma in via C. Emery 97, e l’Istituto Professionale “Stendhal”, sito a Roma in via Cassia 726.