Stasera in tv

Home Stasera in tv
Stasera in tv. Guida ai programmi tv stasera: film, serie tv, calcio, sport, cartoni, news, programmi tv di Rai, Mediaset, Canale 5, Real Time, MTV, La7, Dmax ecc

Stasera in tv su Rai1 la serie tv “La vita promessa”

Stasera in tv, La vita promessa con Luisa Ranieri

Rai1 ripropone, da stasera alle 21.25, la serie tv “La vita promessa” con Luisa Ranieri, Thomas Trabacchi, Lina Sastri, Primo Reggiani, Francesca Di Maggio, Francesco Arca, Emilio Fallarino, Miriam Dalmazio, Giuseppe Spata, Cristiano Caccamo e Vittorio Magazzù.

“La vita promessa” è la storia di una famiglia italiana in cerca di riscatto e della vita promessa, tra sogni e inevitabili disillusioni.
Protagonista è Carmela, interpretata dalla brava Luisa Ranieri, è una siciliana bella e risoluta ma è anche moglie innamorata e madre protettiva.
Vittima delle attenzioni indesiderate e ossessive di un uomo influente e senza scrupoli, Carmela decide di affrontare un lungo viaggio per scappare dal suo aguzzino e proteggere la sua famiglia. Decisa a trovare una nuova terra da amare e dove ricominciare, lascia la Sicilia per imbarcarsi in un’avventura che la porterà oltreoceano, in un’America, quella degli anni Venti, schiacciata dalla crisi economica e dominata dal Proibizionismo.

“La vita promessa” è una produzione Rai Fiction-Picomedia: la regia è di Ricky Tognazzi; soggetto e sceneggiatura di Laura Toscano e Franco Marotta, con la revisione di Simona Izzo.

Stasera in tv riparte Made in Sud

Stefano De Martino e Fatima Trotta, stasera in tv Made in Sud
Stefano De Martino e Fatima Trotta, stasera in tv Made in Sud

Stasera in tv riparte su Rai2 Made in Sud: alle 21.20, dall’Auditorium del CPTV di Napoli, nel rispetto delle regole anticontagio da Coronavirus, di scena la comicità, le risate, la musica, i colori e il divertimento di Made in Sud.
Al timone sempre i bravissimi Stefano De Martino e Fatima Trotta, e, a fare da spalla, Biagio Izzo con le sue incursioni comiche. Nel cast anche Lello Arena e Sal Da Vinci come ospiti fissi e di Enzo Avitabile, ospite speciale in alcune puntate.
Oltre quaranta gli artisti che in questa stagione si avvicenderanno sul palcoscenico: comici già affermati che proporranno vecchi e nuovi personaggi, ma anche sketch e gag che vedranno l’ingresso in squadra di molti volti nuovi, secondo quella che è sempre stata una delle prerogative della trasmissione.

Nella puntata di questa sera di Made in Sud interverrà anche il rapper Clementino che duetterà sul palco con Avitabile: il cast del programma renderà poi omaggio ad un grande artista napoletano, Renato Carosone, in occasione dei 100 anni dalla nascita, con un medley delle sue canzoni.

In questa edizione di Made in Sud sul palco: Paolo Caiazzo, Mino Abbacuccio, Mariano Bruno, Ciro Giustiniani, Enzo e Sal, I Ditelo Voi, gli Arteteca, Maria Bolignano, Manu e Luca, I Sud 58, I Radio Rocket, Francesco Albanese, Peppe Iodice, Nello Iorio, Simone Schettino, Matranga e Minafò, le Sex and Sud, Enzo Fischetti, Uccio De Santis, Ettore Massa, Antonio D’Ausilio, Peppe Laurato, Rosaria Miele, Rosario Alagna, Tommy Terrafino e poi le new entry Piero Salerno, Damiano Terzo, Claudio Di Giovanni, Giuseppe Accetta, I Gemelli di Guidonia, Adel Ahmed, Vincenzo De Lucia, Sara Carannante, Irene Pariota, Rosaria Frenza.

Planets: il Sistema Solare è su Rai4

Marte, stasera in tv su Rai4 a Planets
Marte, stasera in tv su Rai4 a Planets

La storia del Sistema Solare in 5 episodi da un’ora ciascuno, dal 3 giugno ogni mercoledì alle 23.15 Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), è raccontata in modo semplice e accattivante, attraverso l’uso di spettacolari effetti visivi: allo spettatore sembrerà di trovarsi su questi mondi misteriosi.

La docu-serie scientifica Planets, targata BBC e presentata dal prof. Brian Edward Cox, fisico di fama mondiale e docente all’ Università di Manchester, mostra in che modo ognuno degli 8 pianeti del Sistema Solare è nato e si è trasformato nel tempo, soffermandosi su particolari eventi astrofisici, come le migrazioni planetarie, o su incredibili fenomeni naturali, come le magnifiche cascate perdute del misterioso Marte.
Si inizia dai cosiddetti pianeti interni, Mercurio, Venere e la Terra, per proseguire con puntate monografiche dedicate, rispettivamente, a Marte, il pianeta che più di ogni altro ha acceso l’immaginazione degli osservatori terrestri, a Giove, pianeta che più ha influenzato lo sviluppo di tutti gli altri, e a Saturno, il “signore degli anelli”, per poi concludere con Urano e Nettuno, i due remoti “mondi di ghiaccio”.

Stasera in tv un doc sulla Regina Elisabetta II d’Inghilterra

La regina Elisabetta II e la principessa Margaret
La regina Elisabetta II e la principessa Margaret

La Regina Elisabetta II d’Inghilterra e la principessa Margaret: uno tra i legami più forti al mondo, quello che unisce due sorelle: stasera in tv su Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre), in occasione del 67° anniversario dell’incoronazione della Regina Elisabetta II, martedì 2 giugno alle 23.30 il documentario “Storia di due sorelle. La regina Elisabetta e Margaret”.

Quali sono le sfumature più intime e private delle vite della Regina Elisabetta II d’Inghilterra e della principessa Margaret oltre la superficie degli incarichi istituzionali? In che modo la relazione tra le due sorelle ha influito sulla monarchia?
I biografi e storici Sarah Bradford, Judith Rowbotham, Luke Blaxill, Christopher Warwick e Hugo Vickers tentano di dare una risposta.

Elisabetta e Margaret sono due sorelle poco simili, riservata e matura la prima, più estroversa e controversa la seconda. Animate da personalità opposte, le due conducono esistenze altrettanto diverse, fino alla scomparsa di Margaret, avvenuta nel 2002.

Stasera in tv a Match: urbanistica e beni culturali a Roma

Paolo Portoghesi a Match
Paolo Portoghesi a Match

Questione urbanistica, architettura contemporanea e conservazione dei beni culturali: ne parla Alberto Arbasino, nella puntata di “Match” del 1 febbraio 1978 riproposta stasera in tv martedì 2 giugno su Rai Storia alle 22.10, con gli architetti Paolo Portoghesi e Leonardo Benevolo.

La discussione parte da un pamphlet del ’71 (“Roma da ieri a domani”) di Benevolo, nel quale espone la proposta di radere al suolo la Roma umbertina, per dare un diverso assetto alla capitale. Portoghesi, difensore della “memoria collettiva”, secondo cui appartengono anche gli abusi, allerta che anche “la chirurgia radicale” gli appare autoritaria. Arbasino anima il dibattito invitando autorevoli ospiti tra il pubblico tra i quali lo scrittore Giorgio Manganelli, il pittore Toti Scialoia, la storica dell’architettura Silvia Danesi, Pierluigi Cervellati.

Interviene anche Antonio Cederna e attribuisce la colpa delle periferie-dormitorio agli architetti, criticando Paolo Portoghesi sulle modalità del progetto, da poco approvato, della Moschea di Roma (che verrà inaugurata nel 1990).

Stasera in tv la vita di B.B. King nel doc “BB King – Vita di Riley”

B. B. king
B. B. king

La vita di B.B. King (pseudonimo di Riley B. King nato a Itta Bena il 16 settembre 1925 e morto a Las Vegas il 14 maggio 2015) sovrano imperatore del blues elettrico: la racconta, martedì 2 giugno alle 22.45 su Rai5, con la voce narrante di Morgan Freeman, il regista Jon Brewer nel documentario “BB King – Vita di Riley”.

B.B. King suonava il blues nei campi di cotone, perché in casa era permesso solo il gospel: «Tutto ciò che non cantava Dio era musica del diavolo…», finché ancora ragazzetto parte, col suo fagotto in spalla e il cuore pieno di speranza e musica
Il documentario “BB King – Vita di Riley” ripercorre cent’anni di blues e narra come Riley B. King abbia influenzato l’industria musicale procurandosi il titolo di “re del blues”. .

Il filmato intervista, scava, viaggia e suona con contributi di Mick Jagger, Bill Wyman, Bono, Eric Clapton, Joe Bonamassa, Leon Russell, Keith Richards, John Mayall, Mick Taylor: tutti devoti all’inimitabile “vibrato” della sua amatissima chitarra “Lucille”.

Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 3

Enzo Biagi
Enzo Biagi

Cosa c’è oggi in tv su Rai 3 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 3? Cosa c’è stasera in tv su Rai 3 e quali sono i programmi tv stasera su RAI 3? Vediamo quali sono i programmi tv di oggi e stasera domenica 31 maggio 2020 di Rai 3.
Enzo Biagi: le grandi interviste (Tommaso Buscetta e la mafia), Kilimangiaro CollectionLast Cop – L’ultimo sbirroUn giorno in Pretura.

Rai 3RAI 3 – Oggi in tv su Rai 3 e programmi tv RAI 3 prima e seconda serata domenica 31 maggio 2020

TG3 Agenda del Mondo
00:10

TG3 Chi è di scena
00:25

Un giorno in Pretura
Il virus dell’amore – Voci dal carcere

00:40

Fuori Orario. Cose (mai) viste
02:30

El Sicario – Room 164
02:50

The Other Side – Louisiana
03:25

Fuori Orario. Cose (mai) viste
04:54

RaiNews24
06:30

TGR Estovest
11:10

TGR RegionEuropa
11:30

TG3
12:00

TGR Mediterraneo
12:25

TG3 LIS
12:55

Enzo Biagi: le grandi interviste
Tommaso Buscetta e la mafia

13:00
Enzo Biagi intervistò Tommaso Buscetta tre volte, l’ultima nel 1992 dopo la morte di Falcone e Borsellino.
Nella puntata si parlerà di Giovanni Falcone, che Biagi intervistò per “Linea diretta” nel 1985. I due erano amici: Biagi era a cena a Palermo con lui e Francesca Morvillo una sera del 1987 quando i due andarono a sposarsi a mezzanotte. “Come due ladri” disse Falcone.

TG Regione
14:00

TG Regione Meteo
14:09

TG3
14:15

1/2 h in più
14:30

Kilimangiaro Collection
31/05/2020

15:55 In diretta

Last Cop – L’ultimo sbirro
serie tv
18:10
Nel 1980, il commissario Mick Brisgau (Henning Baum) cade in coma, a seguito di un colpo alla testa. Dopo 20 anni si risveglia e torna in servizio presso il commissariato di Essen, ma deve scontrarsi con metodi più moderni rispetto a quelli da lui usati in passato.
Cast: Henning Baum, Maximilian Grill, Helmfried von Lüttichau, Proschat Madani

Meteo 3
18:55

TG3
19:00

TG Regione
19:30

TG Regione Meteo
19:51

Blob
20:00

Che ci faccio qui
Il campo dei miracoli: Capitolo 1

20:30

Un giorno in Pretura
Cella liscia n.3
La stanza del piacere
21:20
Alessandria, rione Cristo. In un caldo pomeriggio dell’estate 2016 un ingegnere viene trovato morto nella mansarda dell’abitazione della compagna. Il corpo è appeso a un palo, una catena intorno al collo, calze a rete, unghie smaltate. La donna, accusata di omicidio preterintenzionale, si giustifica insistendo di un gioco erotico finito male

TG Regione
23:25

TG3 Mondo
23:30

Meteo 3
23:56

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 1 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 1 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 1

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 2 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 2 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 2

Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 2

Mia Ceran con Luca e Paolo, Quelli che il calcio
Mia Ceran con Luca e Paolo, Quelli che il calcio

Cosa c’è oggi in tv su Rai 2 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 2? Cosa c’è stasera in tv su Rai 2 e quali sono i programmi tv stasera su RAI 2? Vediamo quali sono i programmi tv di oggi e stasera domenica 31 maggio 2020 di Rai 2.
Da non perdere Hansel e Gretel e la strega della foresta neraSulla via di DamascoQuelli che… aspettando il calcioN.C.I.S. Los AngelesHawaii Five 0N.C.I.S. New OrleansLa Domenica Sportiva.

Rai 2

RAI 2 – Oggi in tv su Rai 2 e programmi tv RAI 1 prima e seconda serata domenica 31 maggio 2020

TG2 Storie. I racconti della settimana
00:15

TG 2 Mizar
00:55

TG 2 Cinematinee’
01:20

TG 2 Achab Libri
01:25

TG 2 Sì, Viaggiare
01:30

TG 2 Eat Parade
01:45

Il commissario Lanz
S6 E6 – La famiglia

01:55

Il commissario Lanz
S6 E7 – La mummia

02:56

Hansel e Gretel e la strega della foresta nera
03:55

Piloti
05:15

Videocomic Passerella di comici in tv
05:30

La grande vallata
S3 E29

05:40

ScuolaMagazine
Pt.15

06:45

Jane the Virgin
Capitolo Sessantuno

07:15

protestantesimo
08:00

Sulla via di Damasco
08:30

O anche no
09:00

Parlamento Punto Europa
09:30

Culto Evangelico di Pentecoste del 31/05/2020
10:00

TG2 Dossier
11:00

Un ciclone in convento
S10 E12 – L’uomo sandwich

12:00

TG 2 GIORNO
13:00

TG 2 Motori
13:30

Meteo 2
13:55

Quelli che… aspettando il calcio
14:00
Ii momenti più divertenti delle tre passate edizioni di “Quelli che il calcio”: le migliori interpretazioni dei comici Ubaldo Pantani, Brenda Lodigiani, Antonio Ornano e Toni Bonji, i surreali collegamenti con Dj Angelo, gli ospiti che hanno fatto compagnia in questi anni, gli avvenimenti calcistici più importanti, l’ironia di Mia Ceran e, ovviamente, la pungente comicità di Luca e Paolo

Il commissario Voss
S1 E10 – Gioco, partita, incontro

17:05

TG2 L.I.S.
18:05

The Code – Fuori controllo
18:10

N.C.I.S. Los Angeles
S2 E1 – Traffici umani

18:50

N.C.I.S. Los Angeles
S2 E2 – Vedova nera

19:41

TG2 20.30
20:30

Hawaii Five 0
Verso il fondo

21:05

N.C.I.S. New Orleans
S4 E21 – Zone d’ombra

21:50

N.C.I.S. New Orleans
S4 E22 – Uccidete Dwayne Pride

22:30

La Domenica Sportiva
23:30

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 1 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 1 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 1

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 3 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 3 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 3

Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 1

Vanessa Incontrada e Lino Guanciale stasera in tv in Non dirlo al mio capo

Cosa c’è oggi in tv su Rai 1 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 1 31 maggio? Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e quali sono i programmi tv stasera su RAI 1? Vediamo quali sono i programmi tv di oggi e stasera domenica 31 maggio 2020 di Rai 1.
S. Messa per la Pentecoste celebrata da Papa FrancescoA Sua immagineLinea Verde torna al mareDomenica inL’Eredità per l’ItaliaSoliti Ignoti Non dirlo al mio capo.

Rai 1

RAI 1 – Oggi in tv su Rai 1 e programmi tv RAI 1 prima e seconda serata domenica 31 maggio 2020

Techetechetè – Dolcissime le mie malinconie
00:15

RaiNews24
01:05

Milleeunlibro Scrittori in TV
01:40

RaiNews24
02:40

A Sua immagine
06:00

UnoMattina in famiglia
06:30

TG 1
07:00

UnoMattina in famiglia
07:05

TG 1
08:00

UnoMattina in famiglia
08:18

TG 1
09:00

UnoMattina in famiglia
09:04

TG 1 L.I.S.
09:35

UnoMattina in famiglia
09:40

Basilica Vaticana 
S. Messa per la Pentecoste celebrata da Papa Francesco nella Cappella del S.S. Sacramento
09:50

A Sua immagine
11:10

Lorena Bianchetti conduce A sua immagine
Lorena Bianchetti conduce A sua immagine

Ospiti di Lorena Bianchetti due ragazze impegnate in prima persona nel campo della solidarietà in contesti non semplici: Mia Pia Viola, napoletana fondatrice dell’Associazione “Le Viole di Partenope”, e Maria Joel Conocchiella, calabrese, dell’Associazione “Libera”. In collegamento da Cittaducale, in provincia di Rieti, il teologo padre Raniero Cantalamessa e dall’Emilia il parroco di Nonantola don Giordano Goccini. In studio la psicologa Michela Pensavalli

Recita Regina Coeli dalla biblioteca del Palazzo Apostolico in Vaticano
12:00

Linea Verde torna al mare
12:20
Linea Verde torna al mare con Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli. Il viaggio avviene lungo la costa laziale: dal golfo di Gaeta fino al lido di Ostia.

Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli conducono Linea Verde
Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli conducono Linea Verde

A Terracina dal mare i pescatori rientrano con le loro barche ricche di pescato. Poi Sabaudia e il lago di Paola, nell’entroterra per visitare gli allevamenti di bufale intorno all’Abbazia di Fossanova, per poi arrivare ad Ostia. Ingrid Muccitelli scopre l’asilo del mare che è una speciale fattoria degli animali; Beppe Convertini racconta la Tenuta Presidenziale di Castelporziano

TELEGIORNALE
13:30

Domenica in
14:00
conduce Mara Venier
Ospiti in collegamento: Massimo Ranieri, Enrico Brignano, Morgan, il prof. Massimo Galli, Giovanni Toti, governatore della Liguria, il Sindaco di Bari Antonio Decaro

TG 1
17:30

Che tempo fa
17:33

Da noi…a ruota libera
17:35

L’Eredità per l’Italia – week end
18:45

TELEGIORNALE
20:00

Soliti Ignoti – Il Ritorno
20:35

Non dirlo al mio capo
Vanessa lncontrada è Lisa, giovane vedova e madre laureata in giurisprudenza. Lino Guanciale, nel ruolo del cinico avvocato Enrico Vinci. Nel cast anche Giorgia Surina, Chiara Francini, Federico Riccardo Rossi, Andrea Bosca, Ludovica Coscione, Gloria Radulescu, Saul Nanni, Massimo De Francovich e Davide Pugliese.
S1 E1 – Bugie in regola

21:25
Lisa ha 34 anni, due figli e un’ipoteca sulla casa. Ha perso il marito da sei mesi, e decide di raccontare “qualche” piccola bugia sulla sua vita privata pur di essere assunta dall’affascinante avvocato Enrico Vinci. Maldestra e disorganizzata, Lisa deve dimostrarsi all’altezza del suo ruolo di madre e assistente.
Non dirlo al mio capo
S1 E2 – Punti di vista
22:30
Lisa non demorde e cerca di conciliare vita familiare e professionale. Il lavoro allo studio non manca: una donna denuncia un caso di mobbing dopo la gravidanza e il piccolo Antonio chiede aiuto per difendersi dalle pressioni dei genitori. Romeo, suo fratello maggiore, ha bisogno di un trapianto di midollo per il quale solo lui risulta compatibile.

Speciale Tg1
23:40

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 2 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 2 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 2

Se ti interessa sapere cosa c’è oggi in tv su Rai 3 e quali sono i programmi tv oggi su RAI 3 clicca Oggi e stasera in tv 31 maggio su Rai 3

Stasera in tv il film Brimstone

Stasera in tv il film Brimstone
Stasera in tv il film Brimstone

In prima visione su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), lunedì 1 giugno alle 21.10, il film “Brimstone”, una nuova lettura del western: con Dakota Fanning un western con venature horror.
Brimstone di Martin Koolhoven reinventa il western con venature tipiche del genere horror: è un film crudo, bene interpretato da Dakota Fanning, Guy Pearce, Kit Harington, Emilia Jones.

Liz, un’ostetrica che comunica attraverso il linguaggio dei segni, vive nel vecchio West con il marito e i due figli. La furia di un brutale predicatore investe lei e la sua famiglia. Liz fugge, accusata di un delitto che non ha commesso. Dal passato riemerge qualcosa di terribile, che la donna pensava di aver dimenticato per sempre.

A Report di scena Vincenzo De Luca, mascherine, fibra e arte contemporanea

Report, Sigfrido Ranucci
Stasera in tv Report con Sigfrido Ranucci

“Le mascherine del Senato”, “Lo sceriffo si è fermato a Eboli”, “Senza Fibra” e “Art-Attack”: queste le inchieste del nuovo appuntamento con Report e Sigfrido Ranucci, lunedì 1 giugno alle 21.20 su Rai 3.

Lo sceriffo si è fermato a Eboli”: in Campania il Covid-19 sembra essere stato ormai debellato, grazie alla politica di tolleranza zero dello “sceriffo” De Luca. E infatti il governatore durante l’emergenza ha visto schizzare alle stelle il suo consenso e i suoi numeri sui social, con le nuove elezioni regionali all’orizzonte. Ma fu vera gloria? E come è stata gestita l’emergenza? Il viaggio di Report nella sanità campana racconta di inefficienze pubbliche e vantaggi privati.

Senza Fibra”: con l’emergenza Covid-19 il governo ha decretato il lockdown e milioni di famiglie si sono trovate a casa per oltre due mesi connessi al mondo esterno solo con i cellulari e i computer. Sono così emersi tutti i paradossi di un’Italia non ancora raggiunta dalla banda larga perché gli operatori privati, nel corso degli anni, non hanno trovato vantaggioso coprire alcune aree del paese, quelle più periferiche della provincia italiana, e milioni di lavoratori e studenti sono rimasti isolati non potendo lavorare e seguire le lezioni a distanza. Per risolvere questo divario, già nel 2015 l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva lanciato un piano industriale per portare la fibra in tutta Italia con l’aiuto dell’Enel di Francesco Starace. Nasce Open Fiber, una piccola start up a partecipazione semi-pubblica, che stracciando la concorrenza con un ribasso di gara del 52% si aggiudica le gare indette dal Governo per la diffusione della banda ultra larga. Un risparmio per lo Stato di 1,2 miliardi con la promessa di cablare entro giugno 2020 i primi 3 mila paesi. Ma a oggi quanto è stato attivato davvero di questa rete a banda ultra larga?

Le mascherine del Senato”: a Palazzo Madama, ai tempi di Covid-19, si continua a lavorare. In commissione e in Aula i senatori votano col tablet per mandare avanti l’attività legislativa, sempre nel rispetto delle norme anti Covid. Come in tutti i luoghi di lavoro, le mascherine sono obbligatorie per tutti. Ma i senatori dove le prendono? In una delibera del 24 febbraio il Collegio dei Questori del Senato assegna ai dipendenti i dpi, le mascherine più sicure, categoria FFP2. Le linee guida sanitarie parlano chiaro: i dpi sono indicati solo per i medici che operano “in specifici contesti assistenziali”. Per tutti gli altri basta mantenere la distanza di un metro e indossare una mascherina chirurgica. Allora perché le indossano i dipendenti del Senato, e addirittura i senatori? E il Senato da chi le ha acquistate, e quando?

Infine, “Art-Attack”: il mercato dell’arte contemporanea negli ultimi decenni ha avuto una crescita esponenziale. Un sistema fatto di gallerie, case d’asta, esposizioni e fiere. Un marketing sfrenato attraverso cui si modella la figura dell’artista che diventa egli stesso parte integrante dell’opera e che in molti casi travalica l’opera stessa. Da qui deriva una mutazione del concetto di valore dell’opera che viene completamente stravolto e spesso il valore commerciale finisce per pagare molto più del valore artistico.

La storia di Fausto Coppi stasera in tv su Rai Storia

Fausto Coppi
Fausto Coppi stasera in tv su Rai Storia

Stasera appuntamento da non mancare per tutti gli appassionati di ciclismo e non solo: su Rai Storia (canale 54) alle 23.05 la storia di Fausto Coppi, tra imprese sportive e aneddoti meno conosciuti. Tante vittorie nelle classiche, nelle corse a tappe e il titolo di Campione del mondo su strada a Lugano.

Fausto Coppi nasce a Castellania, in provincia di Alessandria, il 15 settembre 1919: giovane garzone, a quindici anni compra la sua prima bicicletta.
Coppi a soli vent’anni vince il suo primo Giro d’Italia, il 9 giugno 1940, il giorno prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Coppi viene arruolato e trasferito in Africa: fatto prigioniero dagli Inglesi, trascorre quasi due anni in campi di prigionia. Riesce a rientrare in Italia, a Napoli, solo alla fine del 1944.
Appena finita la guerra, parte in bicicletta da Caserta, verso casa: percorre oltre 800 km fino a raggiungere la sua Castellania.
Nel 1946, in un Paese distrutto, riparte il Giro d’Italia: comincia allora la mitica rivalità con Gino Bartali.
Nel 1949 la consacrazione: Coppi è il primo ciclista ad aggiudicarsi Giro e Tour de France nello stesso anno ed è ormai per tutti il “Campionissimo”.
Importanti i primi anni ’50 anche nella sua vita privata: a 28 anni muore l’amato fratello Serse, anche lui ciclista, durante una gara. Si separa dalla moglie, con cui aveva avuto una figlia, e inizia una relazione con Giulia Occhini, la “dama bianca”. Il fatto suscita grande scandalo e problemi giudiziari. Dalla loro unione, nel 1955, nasce il figlio Faustino. A fine 1959 Coppi viene invitato a partecipare a una gara in Africa. Qui contrae la malaria. Torna in Italia, ma la malattia, non diagnosticata, lo porta rapidamente alla morte il 2 gennaio 1960, a soli 40 anni.

Stasera in tv sulla Rai, programmi tv stasera 29 maggio 2020

Lunetta Savino nel film Il figlio della Luna
Lunetta Savino nel film Il figlio della Luna

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: i programmi tv di stasera venerdì 29 maggio 2020 su Rai 1Rai 2Rai 3.
Il figlio della luna”, con Lunetta Savino, Tv7 a cura di Maria Luisa Busi, “N.C.I.S”, “The Rookie”, “Blue Bloods”, “Quello che serve”, “Aftermath – La vendetta
Programmi tv della serata Rai: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.

Rai 1stasera in tv su Rai 1

Stasera in tv su Rai 1 c’è
“Il figlio della luna”, con Lunetta Savino,
e Tv7 a cura di Maria Luisa Busi, Alessandra Mancuso, Alessandra Di Tommaso, Maria Silvia Santilli

su Rai 1 alle 21.25 il film “Il figlio della luna” – Una storia piena di emozione e di grande amore, come solo quello genitoriale può essere.
Nel cast del il film “Il figlio della luna”: Lunetta Savino, Paolo Briguglia, Antonio Milo, Alessandro Morace, Alessandra Costanzo, Sabrina Sirchia, Evelyn Famà, Giuseppe Tantillo, Larissa Volpentesta, Irene Scaturro, Victoria Larchenko, Giuseppe Saggio, Paride Benassai e Claudio Piano.
Tratto da una storia vera, quella di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica grave al punto da impedirgli persino di parlare, il film “Il figlio della luna”, dopo il successo di ascolti del 2007 e del 2008, torna protagonista su Rai 1.
Il film “Il figlio della luna” racconta delle vicende umane di Carmelo e Lucia Frisone (Lunetta Savino), entrambi siciliani, di modesta estrazione e di scarsa cultura, che dopo due figlie, Palmira e Pinella, si ritrovano a dover crescere un bimbo affetto da una grave patologia dalla nascita. Grazie al coraggio, alla forza d’animo e alla tenacia di sua madre, Fulvio prova a superare le barriere fisiche e mentali nelle quali è costretto da questa gravissima menomazione. A scuola il bimbo sviluppa un interesse spiccato per la poesia e la pittura, per la quale adopera, con grandi sforzi, una sorta di casco con un sottile braccio meccanico, e una vera passione per la Fisica.

su Rai 1 alle 23.35 c’è Tv7 – Coronavirus: i tamponi negati, il carrello della spesa differenziato a seconda delle classi sociale, ma anche le mascherine, la riapertura delle chiese … e un’intervista al regista Spike Lee, saranno alcuni dei temi al centro di questa puntata di Tv7.
A Borgosesia, in provincia di Vercelli, solo grazie a un imprenditore, in due giorni tutta la popolazione è stata sottoposta – gratis – a test e tamponi per il Covid-19. Mentre la Lombardia continua a posizionarsi nella parte bassa della classifica per numero di tamponi ogni 100mila abitanti, secondo la Fondazione Gimbe.
A Tv7,  le storie di chi si è auto-isolato in casa in attesa di un accertamento mai arrivato e di chi, dopo aver visto i parenti morire, ha pagato di tasca propria le analisi. Poi, un’inchiesta sul “food social gap“, ovvero il carrello della spesa differenziato per classi sociali. Da un lato aumentano le persone costrette a chiedere aiuto per mangiare, dall’altro i ceti benestanti spendono più di prima per il cibo, dato che con il lockdown si sono ridotti i consumi di altri beni. Sullo sfondo, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari nel mese di aprile, per l’Istat +2,5%, e l’analisi del direttore del Censis, Massimiliano Valeri.
La riapertura delle città ha coinciso anche, con un dibattito aspro sulla movida e sulle misure di sicurezza. Tv7, nelle notti milanesi ha scoperto due città diverse: una rispettosa del distanziamento, e un’altra indifferente alle misure, quasi non fosse accaduto nulla. Da Milano a Padova, altra città toccata dagli eccessi della movida, le storie dei ragazzi e degli esercenti tra paure, rispetto delle regole e voglia di libertà.
Le mascherine sono ormai obbligatorie, ma qual’è il grado di protezione di quelle che si trovano in commercio? Un’inchiesta cercherà di far luce su un mercato in continuo divenire, dove produrre e utilizzare mascherine non certificate è assolutamente regolare, e sono in tanti a farlo. A Bari il Politecnico, che dall’inizio della pandemia ha testato tessuti e materiali, ha analizzato per Tv7 i diversi tipi che si trovano in vendita e l’esito dei test  ha conferma le preoccupazioni.
Poi, un viaggio nel mondo del disagio mentale per vedere come hanno vissuto i pazienti psichiatrici la fase del lockdown e con quali conseguenze.
Il Tempo delle donne: A Tv7 storie di chi ha perso il lavoro, chi è rimasta a casa in smart working gestendo anche la scuola a distanza dei figli, chi è in cassa integrazione e chi invece, è impegnata negli ospedali con l’incubo del contagio.Tornano i fedeli nelle chiese cattoliche mentre valdesi e induisti devono rinunciare alla parte conviviale dei riti. Il tempio buddista non ha ancora riaperto, la sinagoga sarà accessibile a numero limitato. Come le moschee che hanno numeri contingentati. Il rabbino capo di Milano ne è convinto: da questa esperienza usciremo trasformati. A Tv7, come si stanno preparando i luoghi di culto a questa ‘fase 2’. E ancora, le App di “contact tracing” intorno alle quali ruotano i temi più ampi e importanti della politica digitale. Alla vigilia dell’adozione in Italia di Immuni, Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e Mariarosaria Taddeo dell’Università di Oxford spiegano perché non esiste una sola ‘ricetta’ buona per tutti e perché l’App da sola non è una soluzione.
E infine, il cortometraggio che Spike Lee ha pubblicato su Instagram: una lettera d’amore per New York congelata dalla pandemia. A Tv7 il regista statunitense parla del ‘suo lockdown’ e di quello dei newyorkesi: “non voglio che l’America torni quella che era – dice – la pandemia ha portato alla luce un grande solco, la disparità tra chi ha e chi non ha ricchezza, assistenza sanitaria, educazione. E’ arrivato il momento di accorciare le distanze”.  

Rai 2

stasera in tv su Rai 2

Stasera in tv su Rai 2 c’è
N.C.I.S”, stagione 17 1^ visione
The Rookie”
Blue Bloods”, stagione 9 1^ visione

su Rai 2 alle 21.20 “N.C.I.S” – episodio Un cuore a metà

su Rai 2 alle 22.10 “The Rookie” – episodio Sicurezza

su Rai 2 alle 23.00 “Blue Bloods” – episodio Reazione a catena

Rai 3

stasera in tv su Rai 3

Stasera in tv su Rai 3 c’è
“Quello che serve”, documentario di Chiara D’Ambros e Massimo Cirri

su Rai 3 alle 23.10 “Quello che serve” – Milano, aprile 2020. Un cittadino qualunque, Massimo Cirri, come tutti ha passato gli scorsi mesi chiuso in casa, mentre medici e infermieri si spendevano senza sosta per salvare vite.
Una malattia grave, di quelle che interrogano sulla vita e sulla morte, ha attraversato Massimo. E’ stato curato bene, è guarito. E’ tornato a fare il suo lavoro di conduttore radiofonico.
Da tempo aveva iniziato ad interrogarsi su questa straordinaria macchina, il Servizio Sanitario Nazionale, che fornisce cure, assistenza, accertamenti, medicine a tutti e senza chiedere denaro. Da dove arriva questa visione del mondo? La salute è un diritto?
“Quello che serve” cerca di dare delle risposte con le testimonianze di Gino Strada, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti e l’epidemiologo Sir Micheal Marmot.
Andando a cercare le radici profonde, il doc torna indietro nel tempo e riscopre una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e una Repubblica Partigiana, e piccoli grandi esempi dello straordinario Capitale Umano che del SSN incarna il valore profondo. Un SSN a lungo dimenticato, dato per scontato, minacciato – come testimonia un gruppo di cittadini che difendono il loro ospedale – e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo?

RAI 4stasera in tv su Rai 4

Stasera in tv su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) c’è
il film “Aftermath – La vendetta

Arnold Schwarzenegger nel film Aftermath - La vendetta
Arnold Schwarzenegger nel film Aftermath – La vendetta

su Rai 4 alle 21.10 il film “Aftermath – La vendetta” – Arnold Schwarzenegger è il protagonista della prima serata di Rai4 , con il film “Aftermath – La vendetta”.
Tratto da una storia vera, il film è diretto da Elliott Lester e nel cast Judah Nelson, Maggie Grace, Scoot McNairy, Jason McCune e Larry Sullivan.
L’architetto Roman Melnyk (Arnold Schwarzenegger) perde la moglie e la figlia in un disastro aereo. Jacob Bonanos era il controllore di volo in turno durante l’incidente aereo di cui è ritenuto responsabile a causa della sua disattenzione.
I destini dei due uomini si incrociano inesorabilmente nel momento in cui Roman, incapace di sopportare la perdita dei suoi cari, decide che vendicarsi del responsabile dell’incidente sarà la sua unica ragione di vita.

Stasera in tv sulla Rai, programmi tv stasera 27 maggio 2020

Maurizio Battista su Rai 2 conduce Poco di tanto
Maurizio Battista su Rai 2 conduce Poco di tanto

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: i programmi tv di stasera mercoledì 27 maggio 2020 su Rai 1Rai 2Rai 3.
Nero a metà” con Claudio Amendola, Porta a Porta condotto da Bruno Vespa, “Poco di Tanto” condotto da Maurizio Battista, “Revolution Storie dal futuro” con Federico Russo e Francesco Mandelli, “Chi l’ha visto?”, programma tv condotto da Federica Sciarelli.
Programmi tv della serata Rai: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.

Rai 1stasera in tv su Rai 1

Stasera in tv su Rai 1 c’è
Nero a metà“, con Claudio Amendola,
Porta a Porta condotto da Bruno Vespa

su Rai 1 alle 21.20 “Nero a metà” – Carlo Guerrieri (Claudio Amendola) e Malik Soprani (Miguel Gobbo Diaz) sono due poliziotti che più diversi non si può: uno è il classico poliziotto venuto dalla strada, nato nel centro di Roma, che si sente straniero a casa sua; l’altro è un giovane fresco di accademia, di origine africana, perfettamente a suo agio nella Capitale. Un giorno il destino vuole che lavorino insieme e, caso dopo caso, diventano una squadra sempre più affiatata. Stasera l’episodio 3 (Una volta di troppo) e l’episodio 4 (Una notte senza stelle)

su Rai 1 alle 23.40 “Porta a Porta” – Il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli sarà ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta

Rai 2

stasera in tv su Rai 2

Stasera in tv su Rai 2 c’è
Poco di Tanto“, condotto da Maurizio Battista
e “Revolution Storie dal futuro“, con Federico Russo e Francesco Mandelli

su Rai 2 alle 21.20 “Poco di Tanto” – Continua l’emozionante viaggio nel tempo di Maurizio Battista. Dopo aver riportato, nelle precedenti puntate, i telespettatori nella dolce aria degli anni Sessanta con Orietta Berti e Don Backy  e poi negli anni Settanta con Riccardo Fogli e Sandro Giacobbe, stasera alle 21.20, Maurizio Battista trasporterà il pubblico nei coloratissimi anni Ottanta. Ospiti anche questa volta, due musicisti che hanno lasciato il segno nell’immaginario italiano di quel periodo: Gazebo e Michele Zarrillo. Come sempre, sarà un viaggio a ritroso nel tempo all’insegna dell’ironia, con Battista nella veste di un insolito Virgilio, pronto a traghettare il pubblico, attraverso una ricostruzione fedele e quasi scientifica dei fatti, alla scoperta di quei mitici anni e di tutti i cambiamenti culturali e antropologici che hanno generato.

su Rai2 alle 23.15 ultimo appuntamento con “Revolution – Storie del futuro” –  Le grandi innovazioni che hanno segnato il costume, le abitudini e la quotidianità degli italiani: Francesco Mandelli e Federico Russo nella sesta e ultima puntata di “Revolution – Storie del futuro”, in onda stasera su Rai2 alle 23.15, affrontano temi scientifici come quello dei buchi neri e della fisica quantistica insieme a Luca Pozzi, artista e mediatore interdisciplinare, perché il legame tra arte e scienza è sempre più chiaro. Federico Russo incontrerà, inoltre, Costantino Della Gherardesca per capire quali nuove sfide dovrà affrontare la televisione del futuro e come può rinnovare il suo linguaggio e renderlo “pop”, e quindi più in linea con il pubblico. A chiudere l’incontro di Francesco Mandelli con il giovanissimo direttore d’orchestra Andrea Battistoni, che spiegherà perché musica classica e musica moderna sono profondamente legate, tanto da poter dimostrare che il gruppo hard-rock AC/DC è debitore di grandi musicisti come Ludwig van Beethoven e Gioachino Rossini.

Rai 3

stasera in tv su Rai 3

Stasera in tv su Rai 3 c’è
Chi l’ha visto?”, programma tv condotto da Federica Sciarelli

su Rai 3 alle 21.20 “Chi l’ha visto?” – Nel nuovo appuntamento con “Chi l’ha visto?” stasera alle 21.20 su Rai 3, in primo piano le reazioni dei familiari di Arianna Flagiello – la donna morta lanciandosi dal balcone dopo una lite con il compagno – al verdetto di condanna per Mario Perrotta. L’uomo, che era accusato di maltrattamenti e istigazione al suicidio, ha avuto più di quanto richiesto dall’accusa.

Stasera in tv su Rai 1, programmi tv stasera 9 novembre 2019

Questione di karma, film stasera in tv
Questione di karma, film stasera in tv

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera sabato 9 novembre 2019 su Rai 1.
Programmi tv della serata di Rai 1: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv Rai 1 offre stasera in TV in prima serata sabato 9 novembre ai telespettatori?
Soliti Ignoti – Il Ritorno, Questione di Karma, IO e TE – Di Notte

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:35
stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Logica, intuito e capacità di osservazione per abbinare a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze: così potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del parente misterioso

21:35
stasera in tv su Rai 1
film commedia in prima serata
Questione di Karma
Giacomo è un ricco erede di una dinastia di industriali, ma preferisce dedicare la sua mente a pensieri e fantasticherie. Un esoterista cambierà la vita di Giacomo, dicendogli che ha individuato l’attuale reincarnazione del padre, morto quando lui era ancora piccolo: la reincarnazione sarebbe quella di Mario, un giovane indebitato con mezza città.
film ITA (2017) con Fabio De Luigi, Elio Germano, Isabella Ragonesi e Stefania Sandrelli
regia di Edoardo Falcone, durata 104 minuti

23:19
stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:20
stasera in tv
IO e TE – Di Notte
Programma tv, durata 85 minuti

Stasera in tv su Rai 1, programmi tv stasera 7 novembre 2019

Un passo dal cielo 5 stasera in tv
Un passo dal cielo 5 stasera in tv

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera giovedì 7 novembre 2019 su Rai 1.
Programmi tv della serata di Rai 1: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv Rai 1 offre stasera in TV in prima serata giovedì 7 novembre ai telespettatori?
VivaRaiPlay!Soliti Ignoti – Il Ritorno, Un passo dal cielo 5Porta a Porta

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:30
stasera in tv su Rai 1
VivaRaiPlay!
Insolito e innovativo varietà, dove per varietà s’intende proprio la contaminazione e la diversificazione di stili, idee e linguaggi portati in scena da Fiorello

20:50
stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Logica, intuito e capacità di osservazione per abbinare a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze: così potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del parente misterioso

21:35
stasera in tv su Rai 1
fiction in prima serata e prima visione
Un passo dal cielo 5
La sorgente dell’odio
Durata 133 minuti
fiction con Daniele Liotti (Francesco Neri), Enrico Ianniello (Vincenzo Nappi), Gianmarco Pozzoli, Pilar Fogliati (Emma Giorgi), Rocio Munoz Morales (Eva Fernandez), Matteo Martari (Albert Kroess), Beatrice Arnera (Valeria Ferrante), Serena Autieri (Ingrid Moser), Jenny De Nucci (Isabella), Matteo Oscar Giuggioli (Klaus Moser), Stefano Cassetti (Bruno Moser), Elena Salvi (Sinja Dieks)

23:48
stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:55
stasera in tv
Porta a Porta
Programma tv di informazione e approfondimento sull’attualità politica e sociale, sui grandi fatti di cronaca e di costume con ospiti politici, esperti e giornalisti, protagonisti della cronaca e dello spettacolo, chiamati a confrontarsi in studio sui diversi temi proposti sui fatti di cronaca, sulle mutazioni della società, sui grandi protagonisti del passato e del presente.
Programma tv condotto da Bruno Vespa

Stasera in tv su Rai 1, programmi tv stasera 6 novembre 2019

La la Land, stasera in tv film USA 2016
La la Land, stasera in tv film USA 2016

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera mercoledì 6 novembre 2019 su Rai 1.
Programmi tv della serata di Rai 1: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv Rai 1 offre stasera in TV in prima serata mercoledì 6 novembre ai telespettatori?
VivaRaiPlay!Soliti Ignoti – Il RitornoLa La LandPorta a Porta

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:30
stasera in tv su Rai 1
VivaRaiPlay!
Insolito e innovativo varietà, dove per varietà s’intende proprio la contaminazione e la diversificazione di stili, idee e linguaggi portati in scena da Fiorello

20:50
stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Logica, intuito e capacità di osservazione per abbinare a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze: così potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del parente misterioso

21:35
stasera in tv su Rai 1
film tv in prima serata e prima visione RAI
La La Land
A Los Angeles Mia sogna di recitare e, tra un provino e l’altro, serve caffè e cappuccini alle star; Sebastian è un musicista jazz che suona nei piano bar.
I due si incontrano e nasce una travolgente passione, nutrita anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni, ma quando il successo arriverà cosa accadrà alla loro relazione?
Film USA del 2016
Regia di Damien Chazelle con Emma Stone, Ryan Gosling e J.K. Simmons

23:52
stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:55
stasera in tv
Porta a Porta
Programma tv di informazione e approfondimento sull’attualità politica e sociale, sui grandi fatti di cronaca e di costume con ospiti politici, esperti e giornalisti, protagonisti della cronaca e dello spettacolo, chiamati a confrontarsi in studio sui diversi temi proposti sui fatti di cronaca, sulle mutazioni della società, sui grandi protagonisti del passato e del presente.
Programma tv condotto da Bruno Vespa

Stasera in tv su Rai 1, programmi tv stasera 4 novembre 2019

Il commissario Montalbano
Il commissario Montalbano

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera lunedì 4 novembre 2019 su Rai 1.
Programmi tv della serata di Rai 1: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv Rai 1 offre stasera in TV in prima serata lunedì 4 novembre ai telespettatori?

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:35
stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Logica, intuito e capacità di osservazione per abbinare a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze: così potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del parente misterioso

21:25
stasera in tv su Rai 1
film tv in prima serata
Il Commissario Montalbano
Il gioco degli specchi
durata 134 minuti
Il Commissario Montalbano (Luca Zingaretti) e Fazio (Peppino Mazzotta) sono alle prese con una signora un po’ particolare…

23:49
stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:50
stasera in tv
Frontiere
C’era una volta il Muro
A 30 anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino cosa è cambiato? Cosa rappresentava quella divisione tra il mondo orientale e il mondo occidentale? È davvero cambiata l’Europa o il ritorno dei nazionalismi ha riportato ad altre divisioni?
Franco Di Mare racconta uno dei giorni più importanti del secolo scorso, la caduta del simbolo della Guerra Fredda, la fine del comunismo e poi la riunificazione della Germania, il mondo che abbandona le divisioni nate dopo la Seconda Guerra Mondiale e prova a scrivere una nuova storia.
Con i contributi di studiosi, opinionisti di prestigio e testimoni dell’epoca, da Ezio Mauro a Walter Veltroni, da Antonio Polito a Gianluca Falanga, del museo della Stasi

Stasera in tv su Rai 1, programmi tv stasera 3 novembre 2019

I ragazzi dello Zecchino d'Oro, stasera in tv su Rai 1
I ragazzi dello Zecchino d'Oro, stasera in tv su Rai 1

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera domenica 3 novembre 2019 su Rai 1.
Programmi tv della serata di Rai 1: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv Rai 1 offre stasera in TV in prima serata domenica 3 novembre ai telespettatori?

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:35
stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Logica, intuito e capacità di osservazione per abbinare a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze: così potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del parente misterioso

21:25
stasera in tv su Rai 1
film tv in prima serata
I ragazzi dello Zecchino d’Oro
Anni ’60, Bologna. Mimmo, 9 anni, è quello che oggi si direbbe un bambino difficile. Figlio di immigrati dalla Sicilia, alla scuola e allo studio preferisce la vita di strada con il fratello maggiore, Sebastiano.
Mimmo però ama cantare e ha un orecchio musicale straordinario, così un giorno la madre, Ernestina, disperata, lo porta a un provino per un concorso canoro. Un consiglio del suo insegnante: forse la musica potrà salvarlo.
Quello che ancora nessuno sa è che quel provino è l’inizio di uno spettacolo destinato a entrare nella storia della televisione italiana: lo Zecchino d’Oro.
I ragazzi dello Zecchino d’Oro è la storia tenera e coinvolgente di un festival canoro per bambini che dopo sessant’anni è ancora vivo, amato e seguito dai più piccoli e dalle loro famiglie.
Matilda De Angelis interpreta Mariele Ventre, l’indimenticata maestra di musica che darà vita ad una formazione stabile, una vera scuola di canto e di vita, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna che oggi porta il suo nome.
Simone Gandolfo veste i “magici” e azzurri panni indossati fin dalla prima edizione da Cino Tortorella, l’ideatore della manifestazione canora che diventerà l’emblema dello Zecchino d’Oro, il Mago Zurlì.
Nel cast, tra gli altri, Maya Sansa, Antonio Gerardi e Valentina Cervi.
Ruben Santiago Vecchi, infine, è il protagonista del tv movie. Quel piccolo Mimmo che, scelto insieme ad altri bambini di ogni provenienza e classe sociale per partecipare alla prima edizione dello Zecchino, imparerà a conoscere la musica e a cantare con loro brani che resteranno per sempre nella memoria collettiva.
Il film tv “I ragazzi dello Zecchino d’Oro” è una coproduzione Rai Fiction e Compagnia Leone Cinematografica, prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia; la regia è di Ambrogio Lo Giudice che fu anche lui, da piccolo, uno dei quei “ragazzi”.

23:32
stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:35
stasera in tv
Speciale Tg1
Venezia, il futuro tra globalizzazione e fragilità
Venezia, un laboratorio di questi tempi incerti. Fragile come i suoi edifici corrosi dal sale. Immersa in un ambiente precario, sottoposta ad una pressione turistica senza pari, con 30 milioni di visitatori ed una perdita continua di residenti, anno dopo anno. Insieme ai veneziani scompaiono le botteghe degli artigiani, i negozi di prossimità. Il tessuto sociale si dissolve, mentre spuntano nuove rivendite di souvenir.
A chi appartiene la città storica, allora? Alle poche decine di migliaia di persone che ancora la vivono o ai milioni di turisti che ci passano qualche ora, si fanno un selfie a San Marco e poi ripartono?
Il reportage di Andrea Luchetta si interroga sul futuro di una città unica e universale, tanto fragile quanto globalizzata. Gentrificazione, uso privatistico degli spazi pubblici, esclusione sociale, impatto della new economy, innalzamento dei mari. La “Serenissima” è un simbolo universale del limite, in un’epoca che il limite sembra rifiutarlo. Un conflitto che si rispecchia nel moto ondoso dei canali, dove i vaporetti convivono con motoscafi privati, barchini, lancioni per turisti, carovane di taxi, vogatori, gondolieri e navi da crociera. C’è un futuro, in questo caos? La speranza viene dalla resilienza innata della città: storicamente, quanto più si è avvicinata al caos, tanto più ha saputo trovare un nuovo equilibrio.
Sarà possibile anche questa volta, o ci siamo spinti troppo in là?

Stasera in tv, programmi tv stasera 7 maggio 2019

Cosa c'è stasera in tv
Cosa c'è stasera in tv

Cosa c’è stasera in tv e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera martedì 7 maggio 2019.
Ogni giorno pubblichiamo i programmi tv della serata: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
Quali film, telefilm, sport, fiction, programmi tv la Rai, Mediaset ed altri offrono stasera in TV in prima serata martedì 7 maggio ai telespettatori?

Stasera in Tv, vediamo quali sono i programmi tv stasera in occasione della Festa della donna. Vediamo cosa offre stasera in tv la RAI e cosa offre stasera in tv MEDIASET, i programmi tv stasera di RAI MEDIASET: su RAI 1, RAI 2, RAI 3, Rai Sport, Rai Storia … e su Italia 1, Canale 5, Rete 4, Italia 2, TopCrime, …
E, inoltre, tutti i programmi tv di LA7, LA7D, REAL TIME, DMAX: buona visione a tutti e …

Rai 1stasera in tv su Rai 1
programmi tv prima serata

20:30 stasera in tv su Rai 1
Soliti Ignoti – Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Amadeus guida le indagini dei concorrenti che cercheranno di vincere il montepremi in palio di 250.000 euro. Dovranno utilizzare logica, intuito e capacità di osservazione, abbinando a ognuno degli otto “Ignoti” presenti in studio la giusta “identità” non fidandosi delle apparenze

21:25 stasera in tv su Rai 1
La verità vi spiego sull’amore
film con Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Massimo Poggio, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio
regia di Max Croci
film Italia 2017

Stasera in tv il film La verità vi spiego sull'amore
Stasera in tv il film La verità vi spiego sull’amore

Dora viene lasciata dal marito dopo sette anni di vita insieme e due figli. Dopo una serie di incontri e vicissitudini riuscirà a farsi una ragione della separazione. Tratto dal libro omonimo di Enrica Tesio

23:10 stasera in tv
Porta a Porta
programma tv condotto da Bruno Vespa
Informazione puntuale e corretta sui grandi temi di attualità: dalla politica all’economia, dai grandi fatti di cronaca al costume in evoluzione. Reportage di forte impatto e interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura arricchiscono l’offerta editoriale. Una missione confermata dalla capacità di essere presenti nei tempi reali sugli eventi e sulle emergenze che si affacciano quotidianamente sullo scenario italiano e mondiale

23:30 stasera in tv
TG1 60 Secondi

23:31 stasera in tv
Porta a Porta
programma tv condotto da Bruno Vespa
Informazione puntuale e corretta sui grandi temi di attualità: dalla politica all’economia, dai grandi fatti di cronaca al costume in evoluzione. Reportage di forte impatto e interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura arricchiscono l’offerta editoriale. Una missione confermata dalla capacità di essere presenti nei tempi reali sugli eventi e sulle emergenze che si affacciano quotidianamente sullo scenario italiano e mondiale

Rai 2stasera in tv su Rai 2
programmi tv prima serata

20:30 stasera in tv
TG2

21:00 stasera in tv
TG2 Post

21:20 stasera in tv
The Voice of Italy
Simona Ventura conduce il talent di Rai2 che va alla scoperta di nuove voci per la musica italiana. A guidarle e giudicarle, Elettra Lamborghini, Gigi D’Alessio, Gué Pequeno e Morgan

Stasera in tv The Voice of Italy con Simona Ventura
Stasera in tv The Voice of Italy con Simona Ventura

Dallo Studio 2000 del Centro di Produzione Tv Rai di Milano la terza serata di “The Voice of Italy”. Gigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno continueranno la sfida per assicurarsi gli artisti migliori da avere in squadra, scegliendoli ‘al buio’ in base alle doti vocali. Ogni Voce ha a disposizione 90 secondi per dare il meglio di sé ed entrare in uno dei team di “The Voice of Italy”, esibendosi live con cover di successi italiani e internazionali o un brano proprio, accompagnati dalla band presente in studio.
Queste le voci scelte nelle prime due puntate, nei quattro team:
Team D’Alessio: Sofia Sole Cammarota; Andrea Settembre; Marta Verrecchia in arte Martha; Stefano Colli; Kumi Watanabe; Elisa Gaiotto in arte Eliza G.
Team Lamborghini: Miriam Di Criscio, in arte Miriam Ayaba; Filippo Cantele; Giorgia La Commare; Serena Maria Police.
Team Morgan: Elisa Paschetta in arte Joe Elle; Marco Liotti;Francesco Bombaci; Felice Falanga; Erica Bazzeghini; Karen Marra; Noemi Mattei; Emanuela Caputo in arte Morgana; Matteo Camellini; Dominique Chillé Diouf.
Team Pequeno: Ilenia Filippo; Michele Ciliberti e Giuseppe Aprile, in arte Mashup Loop; Josuè Previti; Ares Favati; Ina e Serena Sinani in arte Sindolls; Sophia Murgia

00:00 stasera in tv
Fatti Unici
Il commissario Marisa cerca di dirigere un disorganizzato ufficio di polizia e, contemporaneamente, gestire le vicissitudini familiari con il fidanzato collega Paolo e il fratello truffatore, con obbligo di firma, Ciro

Rai 3stasera in tv su Rai 3
programmi tv prima serata

20:45 stasera in tv su Rai 3
Un posto al sole
Stagione 2018/19 episodio 5247
Roberto, schiacciato dai sensi di colpa, cercherà un modo per “riconciliarsi” con quel figlio che non ha mai voluto. Dopo aver capito che Rossella ha chiuso i ponti con lui, Mimmo, ferito nell’orgoglio, si farà trascinare nuovamente da Maurizio sulla cattiva strada. Guido sta per scoprire che la “povera” Cinzia è ridotta peggio di quanto immaginasse

21:20 stasera in tv su Rai 3
#cartabianca
Bianca Berlinguer racconta l’attualità e la cronaca approfondendo i temi che scatenano il dibattito sociale in Italia

RAI 4stasera in tv su Rai 4
programmi tv prima serata

21:20 stasera in tv su Rai 4
Universal Soldier: Il ritorno
film con Jean-Claude Van Damme (Luc Deveraux), Michael Jai White, Heidi Schanz
L’androide Devaux è diventato umano ed è entrato nel team di ricerca degli Unisol, guidato dall’intelligenza artificiale S.E.T.H. Quando il Governo decide di tagliare i fondi alla Unisol, S.E.T.H. riprogramma i supersoldati per prendere il controllo della base

22:50 stasera in tv su Rai 4
Absentia
SERIE TV con Stana Katic, Cara Theobold, Patrick Heusinger, Angel Bonanni, Bruno Bichir
La serie tv racconta la storia dell’agente dell’FBI Emily Byrne, che scompare senza lasciare traccia mentre caccia uno dei serial killer più famosi di Boston, e viene dichiarata morta in contumacia. Sei anni dopo, si trova in una baita nei boschi, a malapena viva e senza alcun ricordo degli anni in cui è scomparsa. Ritornata a casa scopre che suo marito, Nick, si è risposato e suo figlio è stato cresciuto dalla nuova moglie di lui, e presto sarà implicata in una nuova serie di omicidi. Viene accusata del recente omicidio del suo presunto rapitore e fugge per non essere arrestata dandosi alla latitanza e alla ricerca del vero colpevole
The Emily Show
Stagione 1 Episodio 3
Emily è la sospettata per un nuovo omicidio e sta correndo contro il tempo. Riusciranno Nick ed Emily a trovare delle prove che accertino la sua innocenza?

23:35 stasera in tv su Rai 4
Absentia
SERIE TV con Stana Katic, Cara Theobold, Patrick Heusinger, Angel Bonanni, Bruno Bichir
Me You Him Me
Stagione 1 Episodio 4
Le prove contro Emily sono talmente tante che la polizia e l’FBI non possono ignorarle così le chiedono di costituirsi. Emily però decide di scappare per risolvere il mistero che le sta rovinando la vita

RAI 5stasera in tv su Rai 5
programmi tv prima serata

20:15 stasera in tv su Rai 5
Prossima Fermata, America
Da La Junta a Colorado Springs
Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell’Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy. Proseguendo verso Colorado Springs, le sorprese e le avventure non mancheranno

21:15 stasera in tv su Rai 5
The Congress
film con Robin Wright, Harvey Keitel, Sami Gayle, Kodi Smit-McPhee, Danny Huston, Paul Giamatti
regia di Ari Folman
film USA 2013
Robin Wright, nel ruolo di se stessa, riceve l’offerta di un grande studio per vendere la sua identità cinematografica che, scansionata e campionata, verrà utilizzata senza restrizioni in vari film di Hollywood. Il ventennale contratto stipulato con la major, per l’attrice non è solo economicamente molto vantaggioso, ma prevede anche che il suo personaggio digitalizzato rimanga giovane per tutta la durata dello stesso. Per 20 anni, quindi, la reale Robin Wright si ritira a vita privata per poi riapparire in qualità di ospite d’onore al Congresso della Miramount-Nagasaki, in un mondo completamente trasformato

Rai Moviestasera in tv su RAI Movie
programmi tv prima serata

20:50  stasera in tv su Rai Movie
Stanlio e Ollio
Stanlio lavandaio
film
Cortometraggio muto dal titolo originale “Collars and Cuffs”. Stanlio combina un sacco di guai nella lavanderia dove lavora

21:10 stasera in tv su Rai Movie
Una notte in giallo
film con Elizabeth Banks, James Marsden, Gillian Jacobs, Sarah Wright, Tig Notaro
regia di Steven Brill
film USA 2014

Stasera in tv il film Una notte in giallo
Stasera in tv il film Una notte in giallo

La vita di Meghan sta andando a rotoli: una sua collega ha preso una importante promozione al posto suo e il suo compagno l’ha mollata. Per questo decide di accettare l’invito delle sue migliori amiche per una serata di baldorie e si presenta all’appuntamento con un vestito giallo

Rai Storia

stasera in tv su RAI Storia
programmi tv prima serata

20:30 stasera in tv su RAI Storia
Passato e Presente

Ovra, la polizia del regime
Un personaggio tratteggiato dal prof. Mauro Canali con Paolo Mieli
Nella storia del fascismo, il 1925 è un anno cruciale che segna il passaggio da un governo autoritario, ma ancora parlamentare, a un regime a partito unico. È la fine dello Stato liberale. Nell’arco di un biennio si rafforzano i poteri del capo di governo, mentre i partiti antifascisti vengono sciolti. Viene istituito il confino di polizia, reintrodotta la pena di morte e creato un Tribunale speciale per la difesa dello stato. Per le opposizioni non c’è più spazio. A garantire il nuovo ordine sarà un efficiente apparato repressivo e la famigerata Ovra, la polizia segreta fascista sempre in cerca di spie e informatori

21:15 stasera in tv su RAI Storia
Buonasera presidente. Gronchi, Segni, Saragat
Episodio 2
In questa puntata è il turno di Giovanni Gronchi, Antonio Segni e Giuseppe Saragat: questi i presidenti intervistati, con una serie di “faccia a faccia” dal giornalista Filippo Ceccarelli.
Si comincia con Giovanni Gronchi, presidente dal 1955 al 1962, interpretato da Amerigo Fontani, “democristiano atipico”, è il primo ad interpretare il ruolo di Presidente della Repubblica in modo più ampio. Grande oratore, inaugura una stagione di importanti viaggi all’estero, facilita accordi economici con altri paesi, partecipa maggiormente alle decisioni governative e sogna una Repubblica Presidenziale con elezione diretta del Presidente della Repubblica, in cui essere il primo presidente rieletto. Nando Paone farà rivivere invece Antonio Segni, presidente per soli due anni, (dal ’62 al ’64) a causa di un malore che lo colse mentre era a colloquio con Aldo Moro e Giuseppe Saragat. Un Presidente rispettato e rispettabile, attento conoscitore della macchina dello Stato ed esperto di politiche agricole. Su di lui per anni calò un’ombra chiamata “Piano Solo”: il figlio Mariotto Segni e alcuni storici ci aiuteranno a capire e a ricostruire che cosa è stato. Infine, grazie a Paolo Sassanelli, conosceremo meglio Giuseppe Saragat, nato a Torino nel 1898, figlio di immigrati sardi. Fu il primo socialista al Quirinale, moderato e anticomunista. Antifascista, esiliato, evaso e condannato a morte. La sua elezione è un solenne riconoscimento alla Resistenza. Sono anni difficili quelli della sua presidenza, le manifestazioni di piazza del ’68 ne turbano l’animo di Presidente e a questo si aggiunge il terribile terremoto del Belice. Vedovo, accanto a lui lo accompagnò la figlia Ernestina, che visse con la famiglia a Castel Porziano; Ernestina ha raccontato come ha inaugurato la stagione delle “first figlie”

21:45 stasera in tv su RAI Storia
Italiani
Giuseppe Cassieri
documentario
Lo scrittore Giuseppe Cassieri (1926-2008), nato a Rodi Garganico in Puglia, e poi vissuto a Firenze e a lungo a Roma, è stato uno dei grandi protagonisti della letteratura italiana del Dopoguerra, benché oggi sia trascurato dall’editoria e dalla critica. Dal primo romanzo, “Aria cupa” (1952), all’ultimo, “Poetica di un infelice” (2008), Cassieri non è mai venuto meno alla sua vocazione di romanziere sarcastico e ironico, attento ai cambiamenti della società italiana, che ha spesso raccontato con spirito paradossale e con un acume pungente. Ripercorrere la vita di Cassieri non significa soltanto illuminare una notevole opera letteraria, ma anche una intensa attività giornalistica e di sceneggiatore per la Rai.
Il ritratto di un intellettuale schivo, lontano da gruppi e scuole: un uomo corretto, un solitario che ha onorato fino in fondo la propria vocazione artistica e intellettuale. Tra gli intervistati, i figli Nicoletta e Alessandro, corrispondente Rai da Parigi, oltre al linguista Raffaele Simone e al sociologo Franco Ferrarotti

Canale 5stasera in tv su Canale 5
programmi tv prima serata

20:38 – 21:40 stasera in tv
Striscia la notizia
condotto da Michelle Hunziker e Gerry Scotti
Tg satirico che amplia quotidianamente il suo impegno di denuncia, dando voce ai cittadini / consumatori e cercando di risolvere problemi
programma tv visibile in HD sul canale 505

21:40 – 23:38 stasera in tv su Canale 5
Sharm El Sheikh – Un’estate indimenticabile
film Commedia con G. Panariello, E. Brignano
regia di U. Giordani
fil Italia 2010
Enrico Brignano e Maurizio Casagrande rivali sul lavoro in una spassosissima commedia corale estiva
VISIONE ADATTA A TUTTI

Italia 1stasera in tv su Italia 1
programmi tv prima serata

20:30 – 21:17 stasera in tv
C.S.I. – Scena del crimine
Tu mi uccidi
Hodges ipotizza una serie di omicidi per mettere alla prova i suoi colleghi del laboratorio, facendoli agire come se fossero dei veri e propri agenti della scientifica
programma tv visibile in HD sul canale 506
PUO’ NUOCERE AI MINORI

21:17 – 01:04 stasera in tv su Italia 1
Le Iene Show
programma tv di INTRATTENIMENTO
Inchieste giornalistiche e provocazioni satiriche nello stile irriverente e trasgressivo che contraddistingue il programma
programma tv visibile in HD sul canale 506

Rete 4stasera in tv su Rete 4
programmi tv prima serata

20:30 – 21:29 stasera in tv
Stasera Italia
RUBRICA DI ATTUALITA’
Programma tv a cura della redazione del Tg4, che si occupa di politica e dei principali casi di cronaca e attualità
programma tv visibile in HD sul canale 504

21:30 – 21:56 stasera in tv su Rete 4
Il segreto
Prima Tv
S31 E114
Severo è sempre più abbattuto per la faccenda delle acque contaminate. Non si capacita della scelta dei paesani di non volere il suo aiuto. Julieta cerca di aiutarlo parlando con Pilar
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO
programma tv visibile in HD sul canale 504

21:56 – 22:25 stasera in tv su Rete 4
Il segreto
Prima Tv
S31 E115
Elsa capisce che non puo’ far altro che andarsene, ma decide di rimanere comunque nei pressi del paese. Perché non vuole lasciarsi Puente Viejo alle spalle?
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO
programma tv visibile in HD sul canale 504

20stasera in tv su 20
programmi tv prima serata

20:40 – 21:12 stasera in tv
Big bang theory
La grande collisione degli adroni

E’ San Valentino e Leonard ha la possibilità di portare una persona a visitare il più grande acceleratore di particelle del mondo in Svizzera
VISIONE ADATTA A TUTTI

21:11 – 23:44 stasera in tv su 20
Batman Begins
film Fantastico/Favolistico con Christian Bale (Bruce Wayne / Batman)
Michael Caine, Liam Neeson, Katie Holmes
regia di  Christopher Nolan
Come Bruce Wayne è divenuto Batman: dall’omicidio dei suoi genitori, al viaggio alla ricerca di sé stesso. Primo capitolo della trilogia di Nolan
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO

irisstasera in tv su IRIS
programmi tv prima serata

21:10 – 23:12 stasera in tv su IRIS
La stella di latta
film Western
Per il ciclo: JOHN WAYNE – LA LEGGENDA
Per ripicca verso il padre, uno sceriffo che li trascura, due ragazzi si fanno coinvolgere da dei banditi in una rapina ad una banca
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO

23:12 – 00:56 stasera in tv su IRIS
Ombre rosse
film Western
Per il ciclo: JOHN WAYNE – LA LEGGENDA
Il più iconico tra i film western, con John Wayne. Un gruppo di estranei viaggia su una diligenza che deve attraversare il territorio Apache
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO

La5stasera in tv su LA5
programmi tv prima serata

20:13 – 21:30 stasera in tv
Uomini e Donne
programma tv condotto da Maria De Filippi
Appuntamento quotidiano col talk show dei sentimenti

21:30 – 01:44 stasera in tv su LA5
GRANDE FRATELLO
programma tv condotto da Barbara D’Urso
in diretta dalla casa
I partecipanti, reclusi nella casa, concorrono per il montepremi finale di 100.000 euro. Al centro del racconto del reality le loro storie

Mediaset Extrastasera in tv su MEDIASET EXTRA
programmi tv prima serata

21:15 – 23:59 stasera in tv su MEDIASET EXTRA
GRANDE FRATELLO
programma tv condotto da Barbara D’Urso
in diretta dalla casa
I partecipanti, reclusi nella casa, concorrono per il montepremi finale di 100.000 euro. Al centro del racconto del reality le loro storie

23:59 – 02:03 in tv su MEDIASET EXTRA
GRANDE FRATELLO
programma tv condotto da Barbara D’Urso
in diretta dalla casa
I partecipanti, reclusi nella casa, concorrono per il montepremi finale di 100.000 euro. Al centro del racconto del reality le loro storie

Focusstasera in tv su FOCUS
programmi tv prima serata

20:15 – 21:15  stasera in tv su FOCUS
Indagini ad alta quota
Condanna al fallimento
L’Air Inter Flight 148 è il primo aereo passeggeri computerizzato al mondo. Causa maltempo, il pilota deve cambiare pista, ma sbatte contro il fianco di una montagna

21:15 – 23:43 stasera in tv su FOCUS
Indiana jones e l’ultima crociata
film Avventura con Harrison Ford (Indiana Jones) e Sean Connery
regia di Steven Spielberg
Terzo episodio dell’avventurosa saga dell’archeologo Indiana Jones
Padre e figlio alla ricerca del Santo Graal
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO

La7stasera in tv su La7
programmi tv La7 prima serata

20:35 stasera in tv
Otto e Mezzo
programma tv di approfondimento quotidiano condotto da Lilli Gruber, con ospiti in studio e il punto di Paolo Pagliaro

21:15 stasera in tv
DiMartedì
programma tv condotto da Giovanni Floris
appuntamento settimanale con la politica e l’attualità

La7dstasera in tv su La7d
programmi tv La7d prima serata

18:25 stasera in tv
I menù di Benedetta
programma tv di cucina condotto da Benedetta Parodi, con tante ricette veloci e semplici da preparare

20:25 stasera in tv su La7d
Cuochi e Fiamme
Game show di cucina condotto dallo chef Simone Rugiati, con la giuria di Francesca Reggiani, Csaba Dalla Zorza e Barù

21:30 stasera in tv su La7d
Un Dolce da Maestro
Game-show di cucina condotto dal simpatico campione di nuoto Massimiliano Rosolino 
Con Rossano Boscolo e due professori del Campus Etoile Academy, Piero Ditrizio e Sara Torresi

23:50 stasera in tv su La7d
Soul Kitchen
film commedia con Adam Bousdoukos, Birol Unel e Moritz Bleibtre
regia di Fatih Akin
film Germania 2009
Il ristoratore Zino vorrebbe disfarsi del suo locale per seguire la fidanzata Nadine che ha trovato lavoro a Shangai. Dopo aver ingaggiato l’eccentrico chef Shayn, anche i clienti più affezionati lo stanno abbandonando. Come se non bastasse si fa vivo suo fratello, Ilias, un piccolo criminale a rendere ancora più complicato il suo progetto di trasferimento in Cina

Ultime News

Estrazioni del lotto

Oroscopo di oggi

Oroscopo del giorno

Oroscopo 2020